Quando si vuole cominciare a correre è importante verificare di possedere i requisiti fondamentali per farlo e avere la giusta motivazione. Per superare le prime difficoltà, possono essere utili alcuni semplici, ma preziosi, consigli. Ne abbiamo scelti 10.
1 ok, lo posso fare
Una visita di idoneità in un centro medico sportivo è caldamente consigliata, per escludere eventuali patologie per cui correre diventa rischioso. Sono pochi gli esordienti che la fanno, ma è davvero necessaria. Se sei idoneo ma hai un problema grave di sovrappeso, dovrai prima “alleggerirti” seguendo le indicazioni del medico, così da evitare che la corsa gravi sulle articolazioni, già messe a dura prova dall’eccesso di peso.
2 Segui il training giusto
Per avvicinarti alla corsa, inizia con una camminata di 5 minuti seguita dall’alternanza di 1 minuto di corsa a 1 di cammino. Nei giorni a seguire, aumenta la corsa di 1 minuto, lasciando invariato il tempo di cammino: ciò significa che il secondo giorno correrai 2 minuti e camminerai 1 minuto, ripetendo fino a fine training; il terzo giorno 3 minuti di corsa e 1 di cammino; il quarto giorno 4 minuti di corsa e 1 di cammino, e così via fino a quando avrai migliorato la tua resistenza. L’ideale è correre almeno 2-3 volte alla settimana, in modo da non perdere i miglioramenti acquisiti.
3 Vestiti in base alla stagione, a strati quando serve
Durante la corsa ci si scalda parecchio e il corpo ha la necessità di dissipare il calore. D’estate è sufficiente vestirsi in modo leggero, mentre in inverno è opportuno vestirsi “a cipolla”, con indumenti traspiranti, apribili facilmente (con cerniere), guanti e fascetta para orecchie se il freddo è pungente oppure se c’è vento. Evita le giacche impermeabili non traspiranti.
4 Non farti mancare le scarpe giuste
Le scarpe da running sono l’unico strumento di cui hai davvero bisogno per correre. Ci sono negozi specializzati che possono darti una mano a controllare qual è la scarpa più indicata alle tue esigenze, alla tua postura, all’appoggio del piede. Ricorda che le scarpe vanno cambiate con una certa frequenza.
5 Respira sempre in modo naturale
Inspira sia dal naso che dalla bocca, in modo da facilitare l’ingresso dell’aria nei polmoni. Cerca di dare un ritmo al tuo respiro, in base alla velocità della corsa e ai passi che fai. Prova, e vedrai che il ritmo dei tuoi respiri diventerà armonico in modo spontaneo, senza forzature. Se ti viene il fiatone, non forzare la respirazione, piuttosto diminuisci l’andatura per qualche minuto cercando di recuperare il ritmo naturale. E ricorda che anche i muscoli coinvolti nella respirazione si allenano e diventano più efficienti correndo, così da rendere profonda ed efficace la respirazione.
6 Scegli il momento giusto della giornata
Il tuo appuntamento con la corsa è anche un appuntamento con te stesso, piacevole, qualcosa che ti dedichi. Per questo motivo cerca di farlo quando non hai fretta di smettere per fare altro, per goderti il momento senza stress e con la testa libera da pensieri. Ascoltare la musica mentre si corre è un buon modo per rilassarsi e caricarsi di energia positiva.
7 Dove correre
Il cemento dei marciapiedi è da evitare sempre, perché troppo duro, così come i terreni troppo sconnessi e pietrosi. L’asfalto ha il vantaggio di affaticare meno i muscoli rispetto ad altri fondi, ma può mettere a dura prova i tendini e non allena il piede ad adattarsi alle irregolarità e a rimanere stabili. La terra battuta e i sentieri sterrati regolari sono preferibili alla strada perché meno interessati dallo smog e dal traffico. Offrono una buona ammortizzazione. Sono i terreni più indicati per il principiante, perché il fondo assorbe parte dell’urto con il piede.
8 Non mangiare prima di correre
Corri a stomaco vuoto ma carico di energia dal pasto precedente. Digerire e correre sono entrambe attività che richiamano sangue: se questo confluisce nello stomaco per svolgere la digestione non ne hai per correre, e viceversa.
9 Corri con un amico
Avere un appuntamento per correre servirà da stimolo a farti alzare dal divano, soprattutto nella stagione fredda. Inoltre la corsa con un compagno di avventura può diventare un momento di condivisione, farà sentire meno la fatica a entrambi e rinsalderà la vostra amicizia.
10 Corri, anche quando il tempo è brutto
Il freddo dopo un po’ passa e la pioggia è addirittura divertente, mentre si corre. Anche la neve è piacevole, devi solo stare attento ad evitare i terreni che possono essersi ghiacciati durante la notte. Vestiti in modo adeguato e ricorda il cappellino con la visiera, che ti ripara gli occhi dalle gocce.
La App SportPlusHealth Running è pensata per il runner professionista ma anche per l’appassionato. Consente, con il solo utilizzo dello smartphone, di creare delle tabelle di allenamento personalizzate e registrare i propri allenamenti mostrando in tempo reale un’ampia gamma di informazioni. Il tutto tramite un’interfaccia semplice e funzionale. Per saperne di più clicca qui