TRAIN IN POWER. WHY?

TRAIN IN POWER. WHY?

The question a cyclist asks is: why have you been training in power for a few years? The use of watts is not a prerogative reserved for a well-defined sports elite, but it is an advantage for all cyclists and not only. Training with watts means relying on a scientific data that does not undergo subjective variables that intervene when training for example based on heart beats. What can these variables be? High temperature, a psychological stress condition (personal reasons, disappointments, work concerns) and substances such as caffeine that can have a major impact on heart activity and thus provide unreliable indications. For this reason, you use a tool like […]

AN EASY AND RELIABLE TEST: THE FTP TEST

AN EASY AND RELIABLE TEST: THE FTP TEST

WHERE DO WE START? THE FTP TEST FTP is the power that a person can achieve and maintain for an hour of exercise without accumulating lactic acid. The FTP test allows you to know the level of training of a cyclist with a test carried out in real conditions (but you can also carry out indoors with magnetic rollers). Testing your bike, in real-world conditions, when and as many times as you want, is undoubtedly a great advantage. There is a strong correlation between VO2max (maximum oxygen consumption) and the lactacid threshold. The higher the VO2max, the higher the load at which the lactate begins to accumulate. In fact, physiologists have […]

10 NOMI PER LA VUELTA

10 NOMI PER LA VUELTA

Con il forfait di Richard Carapaz e la conferma di alcune partecipazioni ecco finalmente definito il cast dei partecipanti alla Vuelta 2019. Per l’occasione la Policia spagnola ha messo in campo una speciale task force per garantire la sicurezza. Ma torniamo alla gara con i protagonisti più attesi. Fabio Aru. Vince perché ha riscoperto la felicità di andare in bici, perché chiudendo nei primi quindici al Tour ha capito di essere ancora ad alto livello, perché la Francia gli è servita come trampolino per questa corsa. Non vince perché ha faticato troppo per tornare subito in alto e rincorse di questo genere si pagano. Esteban Chaves. Vince perché il successo […]

UN TEST FACILE E AFFIBADIBILE: IL TEST FTP

UN TEST FACILE E AFFIBADIBILE: IL TEST FTP

Prima di leggere questo articolo ricordati di guardare anche il precedente :  ALLENARSI IN POTENZA: PERCHE’?  DA DOVE PARTIAMO? IL TEST FTP FTP è la potenza che una persona può raggiungere e mantenere per un’ora di esercizio senza accumulare acido lattico. Il test della FTP permette di conoscere il livello di allenamento di un ciclista con una prova svolta in condizioni reali(ma si può effettuare anche indoor con i rulli magnetici). Svolgere un test sulla propria bicicletta, in condizioni reali, quando e quante volte lo si desidera, è indubbiamente un grande vantaggio. Vi è una forte correlazione tra VO2max (massimo consumo di ossigeno) e la soglia lattacida. Più il VO2max è […]

ALLENARSI IN POTENZA. PERCHE’?

ALLENARSI IN POTENZA. PERCHE’?

ALLENARSI IN POTENZA La domanda che un ciclista si pone è: per quale motivo da qualche anno ci si allena in potenza? L’utilizzo dei watt non è una prerogativa riservata ad un’Elite sportiva ben definita, ma è un vantaggio per tutti i ciclisti e non solo. Allenarsi con i watt vuol dire basarsi su un dato scientifico che non subisce variabili soggettive che intervengono quando ci si allena ad esempio basandosi sui battiti cardiaci. Quali possono essere queste variabili? La temperatura elevata, una condizione di stress psicologico (motivi personali, delusioni, preoccupazioni di lavoro) e sostanze come la caffeina che possono influire in modo importante sull’attività cardiaca e quindi fornire delle […]

ESAME DI RIPARAZIONE: LA VUELTA

ESAME DI RIPARAZIONE: LA VUELTA

L’esame di riparazione per molti big, la prima grande corsa a tappe per tanti giovani, una grande occasione per tutti. Tra i grandi giri, la Vuelta è quella che storicamente propone una corsa meno bloccata, più aperta e scoppiettante. Proprio per questo gli organizzatori non hanno voluto cambiare la filosofia alla quale si sono ispirati negli ultimi anni: tappe brevi, tanti arrivi in salita (alcuni dei quali in realtà sono i classici muri) e le giuste occasioni anche per i velocisti. Per quanto riguarda previsioni e pronostici, il discorso è praticamente impossibile a mento di 20 giorni di distanza dal via: bisogna vedere, infatti, quali reduci dal Tour de France […]