5 caratteristiche uniche della App SPH

Sono diverse le caratteristiche che distinguono la App SPH da quelle della concorrenza, rendendola unica. Ad esempio, la possibilità di preparare accuratamente sessioni di allenamento calibrate sulla la propria zona anaerobica, senza l’utilizzo di costosi dispositivi. O la possibilità per i trainer di organizzare e controllare gli allenamenti di un’intera squadra. Fino alla condivisione dei percorsi fatti e alla loro riproduzione su due ruote stando a casa! Di ognuna ci siamo occupati con un articolo ad hoc. Qui le trovate riunite in un solo colpo d’occhio.

 

  1. Riesce a misurare la potenza senza sensori

SportPlusHealth è l’unica App per ciclismo che riesce a misurare la potenza senza usare costosi sensori, grazie a un sistema che emula i sensori di potenza mediante un algoritmo. È stato infatti ideato un test da cui si ricavano dei parametri che, inseriti in un algoritmo, calcolano la potenza sviluppata da un atleta mentre pedala.

Con questo sistema un ciclista che disponga di più biciclette potrebbe equipaggiarne ognuna con il proprio sensore emulato, quindi ad un costo molto contenuto, con un buon grado di affidabilità. I dettagli in questo articolo: “Misurare la potenza senza sensori, possibile se hai la App giusta

 

  1. Permette di calcolare da soli la propria zona anaerobica, a un costo accessibile

Una delle grandi innovazioni della App SportPlusHealth è quella di poter individuare a costi contenuti la zona anaerobica di ciascun atleta, ovvero la zona di riferimento per la stesura di tabelle di allenamento adeguate affinché questo sia efficace e provochi nel tempo un aumento della prestazione.

Allo stato di fatto, quasi nessuno dei preparatori atletici misura il livello di acido lattico dei propri corridori durante i test di sforzo, limitandosi a rilevarne il battito cardiaco. La App offre la possibilità di misurare l’acido lattico con il test Mader e, una volta individuata la propria zona anaerobica personale, creare delle tabelle personalizzate.

L’apparecchio per misurare l’acido lattico è ad autodiagnosi (simile a quelli usati per misurarsi la glicemia) e volendo si possono scaricare i dati sullo smartphone con cavo usb.

I dettagli in questo articolo: “La App SportPlusHealth permette di calcolare da soli la propria zona anaerobica, a un costo accessibile

 

  1. Possibilità di allenare e controllare una squadra di ciclisti senza necessità di altri dispositivi oltre allo smartphone.

La App SportPlusHealth è uno strumento rivoluzionario e vantaggioso per i preparatori atletici, in grado di liberarli da tabelle e analisi raccolti su supporti cartacei; appunti da studiare, tenere ordinati, e in base ai quali elaborare programmi d’allenamento da inviare ad ogni ciclista, controllandone poi l’applicazione e i risultati.

Con SportPlusHealth il trainer può suddividere il programma di allenamento in sottosessioni, caricarle sul cloud della App da dove gli atleti la scaricano e possono avere tutte le istruzioni passo per passo dallo schermo o dagli auricolari dello smartphone.

Oltre a ciò SportPlusHealth consente di tracciare e memorizzare i percorsi e le relative performance di ogni atleta durante gli allenamenti, così da vedere l’andamento delle prestazioni nel tempo, ma anche controllando il rispetto dei programmi di training di un’intera squadra (fino a sedici atleti) e monitorare su una mappa dove si trovano, in quel preciso momento, i singoli ciclisti.

Un altro vantaggio della App è di essere concentrata nel solo smartphone, senza dovere essere necessariamente collegata a un altro dispositivo (tipo navigatore) da portare con sé.

I dettagli in questo articolo: “App SportPlusHealth per trainer. Uno strumento prezioso per i preparatori atletici.

 

  1. Con la App SPH puoi condividere i tuoi percorsi, vedere quelli degli altri, e riprodurli a casa sui rulli

Basta tenere accesa la App mentre si pedala su un percorso per memorizzarne i dati. Poi si caricano sul cloud di SPH e a questo punto si condividono con gli altri ciclisti possessori della App.

Quando invece si arriva in una zona di cui non si sa nulla, è sufficiente aprire la App e cercare i percorsi caricati dagli altri ciclisti, divisi per chilometraggio e altimetria. E con in più la possibilità di vedere i percorsi in Street View.

Oltre a questo SPH offre la possibilità di registrare in video i propri percorsi sincronizzando lo smartphone con un’action cam, per poi riprodurli “sui pedali” a casa, mettendo la bicicletta su rulli a loro volta controllati dalla App.

Oltre al piacere di rivivere a casa un’esperienza fatta all’aria aperta, questo consente anche di studiare possibili varianti su quello che magari potrebbe essere un percorso di gara, vedendo come cambiano i tempi a seconda del punto del percorso in cui si decida o meno di fare uno scatto.

I dettagli in questo articolo: “Con la App SPH puoi condividere i tuoi percorsi. E vedere quelli degli altri

 

  1. E per finire… è l’unica App senza pubblicità!

Mentre usi SPH non sarai mai disturbato da banner e annunci pubblicitari, potendoti concentrare meglio suo ciò che stai facendo.