(The coaches Paolo Artuso and Paolo Slongo. @nokia_mobile and @sportplushealth @team Bahrain Merida) CAMBRILS (SPA): Meeting Paolo Slongo is just like bumping into an old friend. Patient, never moody, willing to debate with you frankly. He seems so far away from the stereotype of a coach who is only interested in the numbers. Instead, he is the kind of person aiming for moderating tensions, strengthened by his own high-level experience and by a placid behaviour. During the training camp in Cambrils, Catalunia, he spared part of the morning for us. The boys of the Bahrain Merida Team worked hard in a 6-hours long ride. We find Franco Pellizzotti and Gorazd […]
Succede nella vita, ma anche nel ciclismo, di non sentirsi più all’altezza della situazione. Quello che fino a poco tempo prima era un metodo che sembrava andar bene, si rivela essere inadeguato, obsoleto. E’ una situazione che vivono anche alcuni cicloamatori abituati all’allenamento fai da te e che improvvisamente vengono surclassati da altri atleti che fino a poco prima erano ritenuti meno competitivi. A quel punto è spontanea la domanda: Che succede? E’ il momento in cui si capisce che molti hanno virato su una metodologia di allenamento moderna, magari appoggiandosi ad un preparatore. Nel concreto cosa è cambiato? Si allenano tutti di più? Questa domanda la giriamo a Giovanni […]
In questo mondo della bici sempre in continua evoluzione, sento sempre più spesso parlare di teorie che vedono la componente indoor ricoprire un ruolo importante, soprattutto nello svolgimento di esercizi specifici. A quel punto la domanda che mi pongo è: l’atleta moderno è frutto di una preparazione che mixa attività su strada con quella sui rulli? Possibile che esistano atleti di alto livello che preparino le loro performance prevalentemente indoor? Oppure sono solo fissazioni si alcuni cicloamatori fanatici dei numeri? Andiamo con ordine e scopriamo come alcuni atleti di alto livello usano i rulli. C’è chi come Davide Martinelli, ne sa fare un uso piuttosto circoscritto. “In questo momento dell’anno […]
Matej Mohorič, sloveno, è una delle promesse più belle del ciclismo contemporaneo. Ragazzo dall’intelligenza viva, è nato nel 1994 e nella sua carriera ha già conquistato il titolo di campione del mondo Junior (2012) e quello Under 23 (2013). Attualmente è in forze al Team Bahrain Merida di cui Sport Plus Health è partner. Siamo reduci dai Campionati Mondiali di Innsbruck dove abbiamo assistito all’esplosione del talento belga, Remco Envenepoel. Nessuno meglio di Matej può quindi spiegarci quale percorso dovrebbe affrontare una giovane promessa dello sport che si affaccia al professionismo. “Non conosco personalmente Evenepoel, quindi non posso pronunciarmi su di lui”. Lo sloveno spiega però quelli che sono i […]
Il ciclista Thibaut Pinot è la versione moderna de “il ragazzo di campagna”. No, nulla a che vedere con il film di Renato Pozzetto del 1984 e ambientato nel pavese, a Cascina Casoni, piccola frazione di Carbonara al Ticino. Il transalpino è però un corridore atipico per i suoi gusti. Al contrario di molti suoi colleghi non è andato a vivere a Montecarlo ma ha preferito rimanere nella sua Mélisey, cittadina nell’est della Francia, di cui il padre è sindaco. Tifoso del Paris Saint Jermain, ama stare all’aria aperta, praticare vari sport. Tanto per fare un esempio lo scorso anno ha preso parte alla Transjurassienne, una delle principali prove del […]
(L’esultanza sul traguardo. Foto Bettini). INNSBRUCK (AUSTRIA): Il più grande ciclista di tutti i tempi. E’ questo sino ad oggi quello che il giovanissimo belga Remco Evenepoel ha dimostrato di essere. Sino a qui, e parliamo della categoria Juniores, nessuno era stato in grado di vincere il campionato del mondo a crono e in linea, il campionato europeo a crono e in linea. Si può dire un’annata straordinaria per Evenepoel che sino a 2 anni fa la bicicletta non sapeva nemmeno cosa fosse. Infatti era un aspirante calciatore cresciuto nell’Anderlecht, tre stagioni in Olanda al PSV Eindhoven. Nella sua breve carriera ha indossato la maglia della Nazionale giovanile belga Under 15 […]
INNSBRUCK (AUSTRIA): Il circuito austriaco dei Mondiali di ciclismo 2018 si presenta come durissimo, tanto da restringere il possibile lotto dei vincitori ad un numero esiguo di partecipanti. Abbiamo analizzato meglio la prova iridata che vedrà protagonisti i professionisti. Tanto per intenderci parliamo della gara che vedrà il famoso muro di Gramartboden, 2800 metri con pendenza media dell’11,5% ed una punta che, per pochi metri, tocca addirittura il 28%. In realtà la gara vera e propria si deciderà sull’altra salita, e probabilmente all’ultimo passaggio. Per quale motivo? Perchè la salita di Igls, ha una pendenza media del 5,6% con il 4-6° km nella località di Lans. Sarà qui che gli […]
Ci sono esercizi specifici che i ciclisti svolgono e che richiedono un grado di conoscenza del gesto piuttosto profondo. È il caso dei lavori di forza che tutti gli atleti moderni svolgono regolarmente durante la loro settimana di allenamento. Seguendo da vicino Davide Martinelli abbiamo notato un particolare interessante visibile anche in questo video. Il passista della Quick Step infatti svolge l’esercizio specifico dividendolo in 2 parti, una prima in piedi e una seconda parte da seduto. Esiste un modo corretto per effettuare questi esercizi? “Dipende dal tipo di lavoro che stiamo facendo. Personalmente svolgo delle ripetute di 40-20 (40” di sforzo seguiti da 20” di riposo) dove nella prima […]
Si chiama Enric Mas e ha 23 anni. E’ lui la nuova grande promessa del ciclismo spagnolo. Il ragazzo della Quick Step Floors ha spiazzato tutti andando a conquistare il secondo posto nella classifica generale della Vuelta Espana. Scalatorino di 61Kg per 1,77 m di altezza quest’anno si è messo in evidenza con una vittoria ai Paesi Baschi, breve gara a tappe primaverile molto dura. Qui si è aggiudicato anche la maglia di miglior giovane. Ma veniamo ad oggi con la conclusione della Vuelta Espana. Molti avevano pensato che Mas potesse calare alla distanza. Si credeva che fosse partito troppo forte fin dalla prima settimana. Facendo una battuta si potrebbe dire […]
COL DE LA GALLINA (SPA): Dopo la durissima lezione del Giro d’Italia Simon Yates è ora sempre più padrone della Vuelta. Con una bella azione in compagnia di Thibaud Pinot e Steven Kruiswjik saluta il gruppo a meno 9 dall’arrivo. Scatta come una molla il britannico in maglia rossa: due pedalate, raggiunge Pinot e Kruiswijk, e da quel momento è un testa a testa con Don Alejandro Valverde, secondo in classifica. Ormai possiamo quasi dirlo che il britannico ha messo una serissima ipoteca sulla corsa iberica. Come dicevamo la lezione del Giro2018 ha dato i suoi frutti. Infatti alla corsa rosa il corridore della Michelton Scott aveva impressionato nelle prime 2 settimane, […]