Bianchi Café & Cycles, dalla Svezia a Milano passando per Tokyo

La storica azienda di biciclette, il cui nome evoca ciclisti dalle imprese memorabili, ha aperto cinque concept store nel mondo. Luoghi dove è possibile bere caffè, mangiare, rilassarsi. Ma anche fare acquisti o riparare la propria bicicletta.

 

L’idea è venuta a Salvatore Grimaldi, l’imprenditore italo-svedese che nel 1997 ha acquistato il marchio Bianchi con l’obiettivo di rilanciarlo e restituirgli il prestigio che si era guadagnato negli anni, anche grazie alle indimenticabili imprese di grandi atleti come Girardengo, Coppi, Gimondi e Pantani.

 

Il primo Bianchi Café & Cycles apre nel 2010 a Stoccolma, a cui seguono quello di Tokyo, in Giappone e poi altri due in Svezia: a Salen e Vasteras. L’ultimo ha aperto nel 2014 nel cuore di Milano, in Italia. Tutti gli store stanno avendo uno straordinario successo: si tratta di location raffinate ma essenziali, con un misurato tocco vintage, che propongono specialità gastronomiche rigorosamente made in Italy, realizzate con materie prime di alta qualità. Il menù proposto a Milano porta la firma dello chef stellato Davide Oldani, appassionato di ciclismo e testimonial del marchio celeste.

 

I  Bianchi Café & Cycles propongono piatti della tradizione italiana e mediterranea, ma anche spuntini veloci come panini e focacce. Ovviamente non mancano i dolci e la caffetteria. La carta dei vini propone una selezione di oltre 150 etichette, compresi vini biologici e biodinamici.

 

bianchi6

Photo Credit: https://www.instagram.com/p/uNoba0OVYn/

 

Gli store Bianchi sono originalissimi luoghi di ritrovo per appassionati delle due ruote e non, dove, oltre a ristorarsi, è anche possibile acquistare una bicicletta Bianchi (in questi anni l’azienda ha aumentato numeri e modelli), abbigliamento e accessori, oppure approfittare della ciclo officina annessa al locale per eventuali riparazioni, o ancora individuare la migliore posizione in sella servendosi di un simulatore bio meccanico.

 

Nei negozi è disponibile tutta la gamma di biciclette Bianchi da corsa, mountain-bike, città, trekking, junior ed elettriche, insieme ad una linea completa di parti ed accessori.Tra le biciclette esposte non manca l’innovativa Infinito CV con tecnologia Countervail® testata dalla NASA che, grazie ad uno speciale materiale in carbonio viscoelastico, elimina fino all’80% delle vibrazioni provenienti dal fondo stradale garantendo al ciclista un minor affaticamento muscolare e un maggiore controllo del mezzo.

 

“Mia moglie dice che sono matto. Forse è vero, ma come imprenditore ho sempre cercato di seguire l’istinto, le intuizioni. Quando visitavo i nostri concessionari in giro nel mondo vedevo le nostre biciclette che erano mescolate alle altre bici. Mi dava fastidio. Perché le nostre bici sono pezzi d’arte, sono tecnologiche, all’avanguardia come prodotto, ma sono anche oggetti belli, da ammirare. Non possono essere vendute così. Da qui l’idea di aprire dei caffè Bianchi. Questo è un posto dove si viene per ammirare le bici, ma anche per gustare un buon caffè italiano, o per mangiare bene, dove verranno gli appassionati, le persone che lavorano nel centro della città ma anche, mi auguro, le famiglie. Nella logica del vivere bene, del mens sana in corpore sano. Un posto dove incontrare i nostri potenziali clienti e dove capire come sviluppare le nostre bici”, ha dichiarato Salvatore Grimaldi in un’intervista al Sole 24

Ore.