Sabato 19 marzo si correrà la Milano-Sanremo, una delle competizioni ciclistiche più avvincenti a livello mondiale. La corsa, come ogni anno da ben 107 ormai,
Sabato 19 marzo torna la Classicissima di Primavera di ciclismo, la Milano-Sanremo, alla sua 107esima edizione. Ripercorriamo la storia di questa memorabile competizione ciclistica.
E’ formata da un circuito di piste ciclabili che ricalca lo schema delle metropolitane delle grandi città del mondo. I percorsi ciclabili rappresentano le rotaie e le biciclette le carrozze: la Bicipolitana
La prima, su Market Street, è stata inaugurata nel novembre scorso: cinque centimetri la separano, rialzandola, dalla corsia delle auto. Con questo intervento l’amministrazione comunale vuole contrastare le “invasioni
La protagonista di tante indimenticabili imprese, parte per un nuovo viaggio, all’insegna del record ma anche della solidarietà: attraversare 48 Stati Uniti in un lasso di tempo (48 giorni) sufficiente a vincere un secondo
La storica azienda di biciclette, il cui nome evoca ciclisti dalle imprese memorabili, ha aperto cinque concept store nel mondo. Luoghi dove è possibile bere caffè, mangiare, rilassarsi. Ma anche fare acquisti o riparare la propria bicicletta.
Partirà il 29 luglio da Ronchi dei Legionari, in provincia di Gorizia, e terminerà a Ferragosto sulla Piazza Rossa l’iniziativa di solidarietà Ride to Moscow, organizzata da GEOforCHILDREN
Per molti è stata una sorpresa vederlo correre un Campionato Nazionale Ciclismo su Strada con una uniforme senza sponsor, senza un logo che identifichi niente e nessuno
Il piano di mobilità urbana di Barcellona prevede di investire massicciamente sulla mobilità in bicicletta: 32 milioni di euro per passare da 116 a 308 chilometri di piste ciclabili.
Quali sono i Paesi che hanno costruito le prime strade veloci per biciclette? Olanda, Danimarca, Germania, Corea del Sud, Inghilterra: queste le cinque nazioni che hanno investito sulla mobilità sostenibile