Il record del giro del mondo in bicicletta di Paola Gianotti si avvicina sempre più alla fase finale. Ma i continenti sono grandi, le distanze enormi. Soprattutto in un Paese come l’Australia, fatto di paesaggi sconfinati e di un deserto tutt’altro che facile d attraversare. Per arrivare a Brisbane servono tre giorni di decolli e atterraggi. L’Australia è davvero lontana. L’autista in questa nuova parte del giro del mondo sarà Nico, un ragazzo italo-filippino di trentadue anni, che entra subito a far parte del team. “ Si ride, si scherza, si pedala. Io sto bene, no benissimo. Il collo fa il bravo, non mi dà grossi problemi, giusto qualche doloretto […]
Il giro del mondo in bicicletta di Paola Gianotti, dopo il Sud America, prosegue attraversando gli Stati Uniti, per poi puntare all’Australia.
La corsa ha una cascata di effetti positivi sulla persona. Rende il corpo più tonico e reattivo ma migliora anche il lavoro del cuore e del cervello.
Il Trentino Alto Adige, terra di scalatori e di sciatori, è anche un paradiso naturale per gli appassionati di bicicletta. Negli ultimi anni la regione ha attratto sempre più cicloturisti,
Dopo la prima parte in Europa, il giro del mondo in bicicletta di Paola Gianotti prosegue in Sud America, attraversando Argentina, Cile e Perù.
Avete in mente di attraversare un paese straniero in bicicletta e dovete imbarcare la vostra preziosa due ruote in aereo? Può essere un’operazione complicata se non si seguono le giuste linee guida.
Com’è fare il giro del mondo in bicicletta? Quanto impegno ci vuole, quanta fatica, quali emozioni si provano? Le risposte sono tutte nelle pagine di “Sognando l’infinito”
La Svezia ha presentato la sua prima pista ciclabile nazionale, un percorso di 370 chilometri di lunghezza che attraversa un ambiente costiero di rara bellezza.
Stupore e ammirazione per le città polacche all’ultimo European Cycling Challenge.
Gli allievi delle scuole elementari della città di Washington hanno trovato una sorpresa davvero speciale all’inizio del nuovo anno scolastico: al posto delle tradizionali ore di educazione fisica,