(L’esultanza sul traguardo. Foto Bettini). INNSBRUCK (AUSTRIA): Il più grande ciclista di tutti i tempi. E’ questo sino ad oggi quello che il giovanissimo belga Remco Evenepoel ha dimostrato di essere. Sino a qui, e parliamo della categoria Juniores, nessuno era stato in grado di vincere il campionato del mondo a crono e in linea, il campionato europeo a crono e in linea. Si può dire un’annata straordinaria per Evenepoel che sino a 2 anni fa la bicicletta non sapeva nemmeno cosa fosse. Infatti era un aspirante calciatore cresciuto nell’Anderlecht, tre stagioni in Olanda al PSV Eindhoven. Nella sua breve carriera ha indossato la maglia della Nazionale giovanile belga Under 15 […]
INNSBRUCK (AUSTRIA): Il circuito austriaco dei Mondiali di ciclismo 2018 si presenta come durissimo, tanto da restringere il possibile lotto dei vincitori ad un numero esiguo di partecipanti. Abbiamo analizzato meglio la prova iridata che vedrà protagonisti i professionisti. Tanto per intenderci parliamo della gara che vedrà il famoso muro di Gramartboden, 2800 metri con pendenza media dell’11,5% ed una punta che, per pochi metri, tocca addirittura il 28%. In realtà la gara vera e propria si deciderà sull’altra salita, e probabilmente all’ultimo passaggio. Per quale motivo? Perchè la salita di Igls, ha una pendenza media del 5,6% con il 4-6° km nella località di Lans. Sarà qui che gli […]
Ci sono esercizi specifici che i ciclisti svolgono e che richiedono un grado di conoscenza del gesto piuttosto profondo. È il caso dei lavori di forza che tutti gli atleti moderni svolgono regolarmente durante la loro settimana di allenamento. Seguendo da vicino Davide Martinelli abbiamo notato un particolare interessante visibile anche in questo video. Il passista della Quick Step infatti svolge l’esercizio specifico dividendolo in 2 parti, una prima in piedi e una seconda parte da seduto. Esiste un modo corretto per effettuare questi esercizi? “Dipende dal tipo di lavoro che stiamo facendo. Personalmente svolgo delle ripetute di 40-20 (40” di sforzo seguiti da 20” di riposo) dove nella prima […]
Si chiama Enric Mas e ha 23 anni. E’ lui la nuova grande promessa del ciclismo spagnolo. Il ragazzo della Quick Step Floors ha spiazzato tutti andando a conquistare il secondo posto nella classifica generale della Vuelta Espana. Scalatorino di 61Kg per 1,77 m di altezza quest’anno si è messo in evidenza con una vittoria ai Paesi Baschi, breve gara a tappe primaverile molto dura. Qui si è aggiudicato anche la maglia di miglior giovane. Ma veniamo ad oggi con la conclusione della Vuelta Espana. Molti avevano pensato che Mas potesse calare alla distanza. Si credeva che fosse partito troppo forte fin dalla prima settimana. Facendo una battuta si potrebbe dire […]
COL DE LA GALLINA (SPA): Dopo la durissima lezione del Giro d’Italia Simon Yates è ora sempre più padrone della Vuelta. Con una bella azione in compagnia di Thibaud Pinot e Steven Kruiswjik saluta il gruppo a meno 9 dall’arrivo. Scatta come una molla il britannico in maglia rossa: due pedalate, raggiunge Pinot e Kruiswijk, e da quel momento è un testa a testa con Don Alejandro Valverde, secondo in classifica. Ormai possiamo quasi dirlo che il britannico ha messo una serissima ipoteca sulla corsa iberica. Come dicevamo la lezione del Giro2018 ha dato i suoi frutti. Infatti alla corsa rosa il corridore della Michelton Scott aveva impressionato nelle prime 2 settimane, […]
Heinrich Haussler (25 Febbraio 1984) è un australiano di origine tedesche. È un atleta esperto e dal buon palmares in cui spiccano una tappa al Tour, una alla Vuelta e il titolo di Campione australiano. Un tipo abituato a girare il mondo e affrontare viaggi importanti anche per gareggiare in bicicletta. Parlare con lui è come accedere ad database di informazioni internazionali. Portacolori del team Bahrain Merida è appena rientrato dalla trasferta canadese di Quebec e Montreal. È lui che ci aiuta a capire come si affrontano queste esperienze che incidono parecchio sullo stress di un atleta. Di quanti giorni hai bisogno prima della gara e dopo la gara per […]
TORRELAVEGA (SPA): Nella crono di Torrelavega il super specialista Rohan Dennis (che la prossima stagione sarà al Team Bahrain Merida partner SportPlusHealth) vince come da pronostico e si lancia verso Innsbruck dove lotterà anche per la maglia iridata nelle prove contro il tempo. Oggi alla Vuelta i vincitori morali sono anche la maglia rossa Simone Yates e l’olandese dal nome impronunciabile Steven Kruijswijk che sale al terzo posto. Ricordiamo che fu proprio lui 2 anni fa il più serio avversario per Vincenzo Nibali e solo la caduta sulla neve nella discesa del Colle dell’Agnello lo tolse dalla lotta per la maglia rosa. Se dovesse essere tornato a quel livello saranno dolori per […]
Affrontare 2 grandi corse a tappe nella stessa stagione. Un impegno non da poco, ma grazie ad un atleta di esperienza come Franco Pellizzotti possiamo capire meglio come si affronta il doppio impegno. Classe 1978 in carriera ha vinto 2 tappe al Giro e un podio finale (3° nel 2009) oltre una maglia a pois al Tour de France e molte altre prove tra cui un titolo italiano su strada. Quest’anno le 2 grandi corse a tappe erano state programmate visto che al Tour con Vincenzo Nibali si puntava alla classifica per poi venire alla Vuelta cercando di preparare il finale di Vuelta in crescendo e poi tirare dritto al […]
Determinazione e grinta non le mancano. Un sogno ben chiaro nella mente: la partecipazione ai Campionati Mondiali di Triathlon alle Hawaii, a Kona. Sara Fusetti è una rodigina, così si chiamano gli abitanti della provincia di Rovigo e ha preso parte al Training Camp di Lanzarote dove Sport Plus Health ha curato la parte di preparazione scientifica aiutando gli atleti a capire il loro potenziale, evitare il sovraccarico e importare un piano di lavoro adeguato. Sara da 5 anni pratica con grande impegno il triathlon e ci svela le motivazioni che l’hanno spinta a lanciarsi in questa avventura così impegnativa: “La passione per il triathlon è una sfida. Ho sempre […]
PHOTO – Unipublic/PhotogomezSport Alla Vuelta c’è una specie di Highlander, è l’embatido Alejandro Valverde nato nel 1980. Negli anni ha cambiato soprannomi, prima era Balaverde, poi anche pelle. Agli esordi sembrava un uomo veloce, poi da corse a tappe (sua la Vuelta Espana 2009) e poi un collezionista di classiche (4 Liegi, 5 Freccia). Se fosse andato forte anche in alta montagna sarebbe stato Eddy Merckx. Valverde viene dalla regione di Murcia, nel sud est della Spagna e ama il sole. Un campione tanto forte quanto singolare in alcuni aspetti della sua preparazione. Al contrario di molti atleti non ama allenarsi in altura. In questo blog abbiamo spiegato come molti […]