RICERCA: DIVENTA UN TESTER HRV

RICERCA: DIVENTA UN TESTER HRV

Ciao ti chiediamo gentilmente 45” del tuo tempo. Lo staff di SPH lavora con l’obiettivo di creare un prodotto sempre più completo per voi atleti. Le nostre energie sono indirizzate al completamento della piattaforma di analisi, rilasciando dati complessi in forma semplice. Per questo stiamo creando un indice che ti possa aiutare nella valutazione dello stato della tua forma fisica. Per affinare questo indice abbiamo bisogno della tua collaborazione. Siamo infatti alla ricerca di atleti disposti a provare in anteprima una nuova funzionalità dell’app relativa al calcolo della tua HRV giornaliera e dell’analisi degli allenamenti. Un parametro molto utile per scoprire la stanchezza fisica nel corpo dell’atleta. L’HRV si misura […]

SLONGO: 10 ANNI DI CAMBIAMENTI

SLONGO: 10 ANNI DI CAMBIAMENTI

CAMBRILS (SPA): Incontrare Paolo Slognoè come imbattersi in un amico di vecchia data. Paziente, mai scontroso, disponibile a confronti aperti. Sembra lontano dallo stereotipo del coach tutto numeri. E’ piuttosto un tipo che cerca di stemperare le tensioni, forte della sua esperienza ad alto livello e del carattere pacioso. Durante il training camp di Cambrils, in Catalunia, ci ha dedicato parte della mattinata. I ragazzi del Team Bahrain Merida sono impegnati in un lungo di 6 ore. In ammiraglia ci sono Franco Pellizzotti e Gorazd Štangelj. Lui, Slongo, è invece occupato a controllare alcuni file riguardanti gli allenamenti e preparare la prossima trasferta sul Teide. Bisogna sistemare un paio di […]

E’ POSSIBILE COMBINARE L’ALLENAMENTO INDOOR OUTDOOR?

E’ POSSIBILE COMBINARE L’ALLENAMENTO INDOOR OUTDOOR?

In questo mondo della bici sempre in continua evoluzione, sento sempre più spesso parlare di teorie che vedono la componente indoor ricoprire un ruolo importante, soprattutto nello svolgimento di esercizi specifici. A quel punto la domanda che mi pongo è: l’atleta moderno è frutto di una preparazione che mixa attività su strada con quella sui rulli? Possibile che esistano atleti di alto livello che preparino le loro performance prevalentemente indoor? Oppure sono solo fissazioni si alcuni cicloamatori fanatici dei numeri? Andiamo con ordine e scopriamo come alcuni atleti di alto livello usano i rulli. C’è chi come Davide Martinelli, ne sa fare un uso piuttosto circoscritto. “In questo momento dell’anno […]

MATEJ MOHORIC: LE REGOLE PER EMERGERE

MATEJ MOHORIC: LE REGOLE PER EMERGERE

  Matej Mohorič, sloveno, è una delle promesse più belle del ciclismo contemporaneo. Ragazzo dall’intelligenza viva, è nato nel 1994 e nella sua carriera ha già conquistato il titolo di campione del mondo Junior (2012) e quello Under 23 (2013). Attualmente è in forze al Team Bahrain Merida di cui Sport Plus Health è partner. Siamo reduci dai Campionati Mondiali di Innsbruck dove  abbiamo assistito all’esplosione del talento belga, Remco Envenepoel. Nessuno meglio di Matej può quindi spiegarci quale percorso dovrebbe affrontare una giovane promessa dello sport che si affaccia al professionismo. “Non conosco personalmente Evenepoel, quindi non posso pronunciarmi su di lui”. Lo sloveno spiega però quelli che sono i […]

DAVIDE MARTINELLI: RIPETUTE.. PICCOLI DETTAGLI, GRANDI DIFFERENZE

DAVIDE MARTINELLI: RIPETUTE.. PICCOLI DETTAGLI, GRANDI DIFFERENZE

Ci sono esercizi specifici che i ciclisti svolgono e che richiedono un grado di conoscenza del gesto piuttosto profondo. È il caso dei lavori di forza che tutti gli atleti moderni svolgono regolarmente durante la loro settimana di allenamento. Seguendo da vicino Davide Martinelli abbiamo notato un particolare interessante visibile anche in questo video. Il passista della Quick Step infatti svolge l’esercizio specifico dividendolo in 2 parti, una prima in piedi e una seconda parte da seduto. Esiste un modo corretto per effettuare questi esercizi? “Dipende dal tipo di lavoro che stiamo facendo. Personalmente svolgo delle ripetute di 40-20 (40” di sforzo seguiti da 20” di riposo) dove nella prima […]

EUROPA-CANADA E RITORNO… COME SI AFFRONTA IL JET LAG?

EUROPA-CANADA E RITORNO… COME SI AFFRONTA IL JET LAG?

Heinrich Haussler (25 Febbraio 1984) è un australiano di origine tedesche.  È un atleta esperto e dal buon palmares in cui spiccano una tappa al Tour, una alla Vuelta e il titolo di Campione australiano. Un tipo abituato a girare il mondo e affrontare viaggi importanti anche per gareggiare in bicicletta. Parlare con lui è come accedere ad database di informazioni internazionali. Portacolori del team Bahrain Merida è appena rientrato dalla trasferta canadese di Quebec e Montreal. È lui che ci aiuta a capire come si affrontano queste esperienze che incidono parecchio sullo stress di un atleta. Di quanti giorni hai bisogno prima della gara e dopo la gara per […]

COLBRELLI, RIMANERE IN FORMA DOPO UN GRANDE GIRO? ECCO COME..

COLBRELLI, RIMANERE IN FORMA DOPO UN GRANDE GIRO? ECCO COME..

Sonny Colbrelli, ciclista professionista del Team Bahrain Merida, è stato protagonista di un’ottima prova ad Amburgo nella classica gara riservata ai velocisti e che ha visto trionfare per la seconda volta il campione italiano Elia Viviani. Per lui una corsa d’attacco che lo ha visto attivissimo interprete fino a pochi chilometri dal traguardo. È lui stesso che ci guida in una serie di considerazioni e che ci rimandano al tema di questo periodo. Dopo una corsa a tappe come si fa a mantenere alta la condizione di forma? Ma andiamo con ordine e partiamo da Amburgo. “Quella tedesca è una corsa che ha precise caratteristiche e che da anni si […]

IN ALTURA CON PROFITTO. COSA FARE PER OTTIMIZZARE LO STAGE

IN ALTURA CON PROFITTO. COSA FARE PER OTTIMIZZARE LO STAGE

Durante la stagione gli atleti salgono in altura per effettuare un periodo di rigenerazione. Si sente spesso parlare di questa pratica ma proviamo a capirne qualcosa di più grazie a Davide Martinelli che proprio in questi giorni è impegnato in uno stage a Livigno. “Partiamo da un concetto base: L’altura deve essere effettuata per un periodo di almeno 15 giorni per ottenere dei benefici, se si parla di altitudini attorno ai 1800-2000 mt. Generalmente in quota si lavora con profitto per motivi differenti: Si è motivati a lavorare al meglio poiché generalmente si svolge in un periodo in cui si hanno obbiettivi importanti a breve-medio termine. Si segue correttamente il […]

MARTINELLI: DIETRO MOTO PER TORNARE BRILLANTE

MARTINELLI: DIETRO MOTO PER TORNARE BRILLANTE

Ci sono atleti che correvano il Giro d’Italia e altri che hanno effettuato uno stacco dopo una primavera super intensa e stanno già proiettandosi verso nuovi obiettivi sportivi nella seconda parte dell’anno. Può succedere che in piena stagione ci si prendano quindi alcuni giorni di riposo, come è successo a Davide Martinelli, per recuperare a livello fisico e mentale. “E’ così – spiega il forte passista di Lodetto di Rovato – un atleta ha bisogno di stacco dal punto di vista fisico ma anche psicologico. Tutto è stato concordato con il team, basta pianificare le cose nel modo corretto e adesso è di nuovo ora di ripartire”. Una fase delicata […]

ARRIVA IL CALDO. COSA CAMBIA PER UN ATLETA?

ARRIVA IL CALDO. COSA CAMBIA PER UN ATLETA?

  Photo: GettySport Capita di passare in modo rapido dalla stagione fredda a quella calda senza fasi interlocutorie temperate. E’ quello che pare essere successo in questi giorni, almeno in Europa. Un atleta deve imparare a gestire al meglio l’attimo e anche in questo caso abbiamo chiesto lumi a un ciclista molto preparato e amico di SportPlusHealth. “Si tratta di un periodo delicato – conferma Davide Martinelli – dove il corpo non si è ancora abituato al caldo e si deve essere bravi a integrare sin da subito con magnesio e potassio. Personalmente prendo il magnesio la sera, la nostra squadra usa 6D Nutrition con isotonic. Il suggerimento che mi […]