REGGIO EMILIA: Si arriva a Reggio Emilia, città dove è nato il tricolore italiano. Un doveroso tributo per il Giro dei cento anni. Si parte invece da Forlì chiamata dai suoi abitanti con il soprannome di “Zibadon” centro nella fertile pianura romagnola il cui simbolo è l’altissimo campanile dell’abbazia romanica chiamato San Mercuriale. In una corsa caratterizzata dalle salite, la 12^ e la 13^ tappa rappresentano opportunità importanti per le ruote veloci del gruppo. La velocità sarà elevata lungo questi 229 km tant’è che per un tratto si passerà in autostrada in zona Valico dell’Appennino fino a Sasso Marconi, città che prende il nome da Guglielmo Marconi, che qui, nella […]
MONTEFALCO: La farfalla di Maastricht si veste di rosa e spariglia tutte le carte. Come da pronostico l’olandese Tom Dumoulin mette in tasca un bel margine e si presenta alla seconda parte del #Giro100 con la maglia che contrassegna il leader della corsa a tappe italiana. Ora gli altri sono tutti a più di 2 minuti ed il primo degli inseguitori è ora Nairo Quintana a 2′:23″. Un Giro ricco di ribaltoni quello che stiamo vivendo in questa stagione e che ha già visto 6 maglie rosa differenti: Postlberger, Greipel, Gaviria, Jungels, Quintana e Dumoulin. Ora viene il bello, subito domani con la frazione appenninica che da Firenze, con il […]
E’ scoppiata la mania per le figurine Panini sul Giro d’Italia. La nuova raccolta, uscita in edicola a fine aprile, in solo due settimane ha appassionato le decine di migliaia di ciclisti e di simpatizzanti delle due ruote in tutta Italia, a partire dagli stessi corridori della Corsa Rosa. Tra i vari team fioccano gli scambi, mentre su Twitter si moltiplicano le foto e gli annunci dei singoli atleti: in un simpatico video Sacha Modolo si interroga disperato “Dov’è la mia figurina?”, da parte sua Jacopo Guarnieri offre una figurina di Simone Ponzi in cambio della sua, raddoppia il team francese FDJ che propone due figurine di Jeremy Roy per […]
CRONOMETRO: Da Foligno si va a Montefalco, tutto d’un fiato, perché così sono le prove a cronometro. Un tempo gli italiani odiavano queste gare, soprattutto negli anni 90 quando il navarro Miguel Indurain strapazzava Gianni Bugno e Claudio Chiappucci contro il tempo e resisteva tenacemente in salita ai loro attacchi. Oggi la parte si è girata, visto che Vincenzo Nibali spera proprio nella prova a cronometro per recuperare lo svantaggio accumulato nella salita del Blockhaus dal colombiano Nairo Quintana, campione con il viso da sfinge. Tanti di watt espressi ieri dei corridori in salita, e grazie ad SPH Cycling è facile calcolare lo sviluppo della potenza espressa. L’arrivo è in […]
PESCHICI: Da Molfetta a Peschici, sono 189 km, e si passa dalla provincia di Foggia a quella di Bari, 2 realtà storicamente legate più al calcio che alle 2 ruote. Una ancora ricorda sognante l’epoca di Zemanlandia e del Foggia dei miracoli di Ciccio Baiano, l’altra, Bari feudo dei Matarrese, famiglia che si era insidiata anche ai vertici della Federcalcio. Si arriva a Peschici, dove in un ciclismo ormai lontano e di cui non si ha nostalgia, Danilo Di Luca seppe cogliere una vittoria spettacolare con un’accelerazione degna del suo soprannome: “il killer”. Qui a Peschici, si cerca in questa frazione nervosa un nuovo “killer”, che potrebbe uscire sia dal […]
Davide Martinelli fa parte della generazione dei millenials, i ragazzi cresciuti a pane e tecnologia. E’ un ragazzo abituato a lavorare con i moderni strumenti messi a disposizione degli atleti. Abbiamo avuto la fortuna, grazie alla sua disponibilità, di avere accesso ai suoi dati degli ultimi chilometri della tappa di Cagliari. Per interpretarli al meglio abbiamo chiesto l’aiuto di un preparatore atletico, un ex corridore come Rubens Bertogliati. Il ticinese ci ha supportato con la sua competenza. FOCUS TECNICO: Un numero altamente spettacolare quello allestito dalla QuickStep con interpreti che hanno dato il meglio di sé, sia dal punto di vista fisico che tattico. Entriamo nel dettaglio dell’azione […]
ALBEROBELLO: Altro giro di giostra. Si cambia ancora regione e lo spettacolo paesaggistico è sempre assicurato e, mentre al Nord Italia domina il grigio e la pioggia, questo inizio di #Giro100 è baciato dal sole. Si arriva ad Alberobello città dei trulli. Nel ciclismo recente è rimasto famoso un corridore, chiamato il Trullo Volante. Leonardo Piepoli, compagno di squadra di Riccardo Riccò, e gregario abilissimo nello scortare i capitani in salita. LA TAPPA: 224 chilometri da affrontare, con partenza da Castrovillari. Un solo GPM, di quarta categoria a Bosco delle Pianelle. La giornata è adatta, in teoria, ai velocisti, ma le insidie sono ben presenti. Le strade saranno tutt’altro che […]
TERME LUIGIANE: Pronti per un altro trasferimento via mare e dalla Sicilia si passa alla Calabria. Abbiamo azzeccato il pronostico di ieri con il colombiano Fernando Gaviria vincitore guidato con destrezza anche dal nostro Davide Martinelli, sempre più bravo in queste gare importanti. Dopo l’Etna, ancora visibile sullo sfondo del lungomare Matteotti, si passa in Aspromonte, proprio sul fondo dello stivale, a Reggio Calabria, una delle città più antiche d’Europa. La tappa, di 217 chilometri si conclude a Terme Luigiane, in leggera salita dove si trovano fonti termali per la cura della pelle. Una sorgente è fredda mentre le altre 3 sgorgano a 45°. Prima dell’arrivo si attraversano città […]
#ingiro : La città dello stretto è pronta per un grande arrivo dedicato ai velocisti. Una delle poche occasioni riservate agli sprinter in un Giro durissimo. In questa frazione gli elementi più interessanti sono negli ultimi chilometri. Partenza a Pedara e si attraversano le province di Catania e Messina. Vi suggeriamo di osservare attentamente, grazie al nostro streetview , la parte che da Taormina porta all’arrivo. A Taormina si trova infatti il famoso teatro greco romano, Palazzo Corvaja, quello dei Duchi di Santo Stefano e la Cattedrale. Tornando alla corsa qui vi è pure un traguardo volante. E poi via lungo la costa, senza difficoltà altimetriche, in un paesaggio suggestivo. […]