Correre fa bene al corpo e alla mente

La corsa ha una cascata di effetti positivi sulla persona. Rende il corpo più tonico e reattivo ma migliora anche il lavoro del cuore e del cervello.

Secondo gli esperti, la natura ha programmato l’uomo per correre su lunga distanza. Lo dimostrano la sua struttura scheletrica, il modo in cui brucia energia, la capacità di smaltire il calore. In effetti è plausibile pensare che fin dalla notte dei tempi la capacità di correre abbia aiutato l’uomo a difendersi, a cacciare, a gestire le situazioni di pericolo.

Ai giorni nostri, la corsa riveste altre priorità: ci fa sentire bene e in armonia con il nostro corpo. Migliora il tono muscolare e il metabolismo, aiuta a perdere peso, favorisce la circolazione sanguigna e infonde una sensazione di benessere, perché mette di buonumore. Il running, in quanto attività fisica aerobica quotidiana, è un’arma molto efficace per tenere a bada il livello di colesterolo nel sangue, dunque è un valido protettore del cuore. A tutte queste  virtù, negli ultimi anni i ricercatori ne hanno aggiunta un’altra, di rilievo non inferiore: il potenziamento della memoria.

Uno studio della Columbia University di New York ha scoperto che, sfruttando l’ossigeno dell’aria, la corsa aumenta l’operosità dei centri cerebrali legati ai ricordi. In pratica il runner che corre regolarmente stimola la costruzione di neuroni e l’attività nel “giro dentato”, una parte dell’ippocampo cruciale per la memoria.

E allora, perché non sfruttare il parco vicino a casa o una strada poco trafficata, ancor meglio nel verde, per riscoprire la nostra primordiale inclinazione per la corsa?

Per avvicinarci alla pratica, il training prevede di iniziare con 5 minuti di cammino seguiti da 1 minuto di corsa + 1 di cammino alternati. Nei giorni successivi, si aumenta di 1 minuto la corsa, lasciando invariato il tempo di cammino (secondo giorno: 2′ corsa – 1′ cammino; terzo giorno: 3′ corsa – 1′ cammino, quarto giorno: 4′ corsa – 1 cammino e così via).

 

La App SportPlusHealth Running è pensata per il runner professionista ma anche per l’appassionato. L’App consente, con il solo utilizzo dello  smartphone, di creare delle tabelle di allenamento personalizzate e registrare i propri allenamenti mostrando in tempo reale un’ampia gamma di informazioni. Il tutto tramite un’interfaccia semplice e funzionale. Per saperne di più clicca qui

 

Crediti foto: http://thebestrunningshoes.info