Luca Facchinetti (1988) detto Facco è un atleta di triathlon dall’età di 18 anni. Dopo alcuni prestigiosi risultati nella categoria Junior entra a far parte della Nazionale U23 con la quale parteciperà anche al Campionato del Mondo. Ha sfiorato la slot olimpica per Rio de Janeiro, confermandosi riserva della nazionale italiana. Risultato più importante: Vincitore Campionato italiano Olimpico nel 2016. Come ti sei avvicinato a questo sport? In realtà non lo so neanch’io… Il triathlon era una disciplina sportiva che sin da piccolo mi appassionava, senza però sapere in realtà di che cosa davvero si trattasse. Non avevo mai visto una gara, non conoscevo nessuno che lo praticasse e […]
Come ti sei avvicinato a questo sport? Ho iniziato triathlon a 13 anni dopo che il mio allenatore di nuoto mi aveva visto in una corsa scolastica. La mia prima gara è stata una delle mie fatiche più grandi, ma sono riuscito ad arrivare a podio un terzo posto che mi ha dato una soddisfazione immensa e una gioia mai provata solo per aver finito la gara. Qual è il tuo ricordo più bello? Uno dei ricordi più belli è sicuramente l’Europeo under 23 di quest’anno, dove sono riuscito a conquistare il secondo posto individuale e la vittoria a squadre con la staffetta nazionale. E’ stata una grande emozione essere […]
Omar Bertazzo ( 7 gennaio 1989) è un triatleta. Inizia la sua carriera come ciclista su strada e pistard. Dal 2011 al 2014 corre con l’Androni Giocattoli e rappresenta la Nazionale per due volte durante i campionari del mondo. Risultato più importante: Vittoria ottava tappa Österreich-Rundfahrt (Podersdorf am See – Vienna) nel 2013 Come ti sei avvicinato a questo sport? Mi sono avvicinato al ciclismo a 12 anni. Mio padre faceva gare amatoriali con un gruppo affiatato di amici e spesso mi ritrovavo a condividerne i momenti di gioia e allegria. Stanco del rugby iniziai a pedalare per gioco ottenendo da subito buoni riscontri. Negli anni poi da gioco […]
Davide Martinelli ( 13 maggio 1993) è un ciclista su strada. Professionista dal 2016. Risultato più importante: Vittoria prima tappa del Tour de Pologne (Radzymin – Varsavia) nel 2016. Come ti sei avvicinato a questo sport? Mi sono avvicinato a questo sport grazie a mio padre che è stato professionista e poi direttore sportivo di molte squadre e anche di campioni. Era ovvio che il primo sport al quale mi sarei avvicinato sarebbe stato il ciclismo, difatti a 6 anni ho cominciato a pedalare per il GS Ronco. Qual è il tuo ricordo più bello? Il ricordo più bello fino ad ora è la vittoria nella prima tappa del Giro […]
Arianna Fidanza (6 gennaio 1995) ha iniziato a praticare ciclismo dall’età di sei anni, partecipando ad alcune delle gare più importanti e collezionando otto titoli italiani, tre europei e uno mondiale. Risultato più importante: Campionessa del Mondo nella corsa a punti nel 2013. Come ti sei avvicinata a questo sport? Ho iniziato da giovanissima, grazie a degli amici di famiglia che mi hanno spinto a provare. Qual è il tuo ricordo più bello? Sicuramente il ricordo più bello rimane la vittoria del Campionato del Mondo. L’emozione e la soddisfazione per quella vittoria sono state grandi In che cosa consiste il tuo allenamento tipo? Non ho un allenamento tipo. Ogni giorno […]
Rubens Bertogliati (7 maggio 1979) è stato ciclista professionista dal 2000 al 2012. Oggi veste i panni di allenatore e direttore sportivo. Nei suoi anni da professionista ha partecipato a tutte le maggiori gare: Tour de France, Giro d’Italia, Vuelta di Spagna, Mondiali e persino le Olimpiadi. Coordina il centro regionale di Ticino Cycling e segue atleti professionisti e amatoriali. Risultato più importante: Vincitore della prima tappa del Tour de Franca e maglia gialla per due giorni nel 2002 Come ti sei avvicinato a questo sport? Ho iniziato da ragazzo, nelle categorie giovanili. Dopo aver ottenuto buoni risultati nelle categorie Juniores e Under23 e aver ultimato la […]
PROGRAMMA Ore 8,30 – Registrazione partecipanti Ore 9/10 – Bioenergetica e biomeccanica del ciclismo: prof.ssa Paola Zamparo, Università di Verona Ore 10/11 – Sport di resistenza. Che cosa e quando mangiare per una performance ottimale: dott.ssa Silvia Pogliaghi, Università di Verona Ore 11/11,20 – Coffee break Ore 11,20/12 – Allenamento ad alta intensità, quali benefici? Il progetto Trion: dott. Paolo Bruseghini, Università di Brescia Ore 12/12,40 – Persone normali posso compiere imprese straordinarie. La forza della volontà: Paola Gianotti, ultracycler, detentrice di due Guinness World Record Ore 12,40/14 – Pranzo Ore 14/14,45 – Allenamento mentale e miglioramento della prestazione negli sport di resistenza: quando è la testa a fare la […]
Sport Plus Health e Cinelli hanno recentemente stretto un accordo per dotare professionisti e appassionati di ciclismo di nuovi strumenti tecnologici di avanguardia,
After cycling around the world and earning her first Guinness World Record, last spring Paola Gianotti decided to take on a new unique adventure
After cycling around the world and earning her first Guinness World Record, last spring Paola Gianotti decided to take on a new unique adventure