In this world of bicycles in incessant growth, I hear more and more often talk about theories that see the indoor component play an important role, especially in carrying out specific exercises. In that moment the question I ask myself is: is the nowadays athlete the result of a preparation that merges training on the road with indoor rollers? Is it possible that there are high-level athletes who practice mainly through indoor exercises? Or are these just fixations of some amateur cyclist fanatical of numbers? Let’s go step by step and find out how some high-level athletes use rollers. There are some, like Davide Martinelli, who know how to make a […]
In questo mondo della bici sempre in continua evoluzione, sento sempre più spesso parlare di teorie che vedono la componente indoor ricoprire un ruolo importante, soprattutto nello svolgimento di esercizi specifici. A quel punto la domanda che mi pongo è: l’atleta moderno è frutto di una preparazione che mixa attività su strada con quella sui rulli? Possibile che esistano atleti di alto livello che preparino le loro performance prevalentemente indoor? Oppure sono solo fissazioni si alcuni cicloamatori fanatici dei numeri? Andiamo con ordine e scopriamo come alcuni atleti di alto livello usano i rulli. C’è chi come Davide Martinelli, ne sa fare un uso piuttosto circoscritto. “In questo momento dell’anno […]
The Slovene Matej Mohorič is among the greatest promises of contemporary cycling. A boy with a sharp mind, he was born in 1994 and in his career he has already won the World Junior 2012 championship title, as well as the Under 23 in 2013. He is currently being a member of the Bahrain Merida Team, of which Sport Plus Health is partner. We are just back from the World Championship in Innsbruck, where we witnessed to the explosion of the Belgian talent, Remco Envenepoel. Therefore, no one better than Matej can explain to us which path a young sports promise is supposed to choose when they consider undertaking professionalism. […]
Matej Mohorič, esloveno, es una de las promesas más bellas del ciclismo contemporáneo. Nacido en 1994, un joven con una inteligencia vivaz, en su carrera ya ha ganado el título de Campeón del Mundo Júnior en 2012 y el de Campeón del Mundo Sub 23 en 2013. Actualmente está en vigor en el Equipo Bahrein Mérida, del cual Sport Plus Health es partner. Acabamos de regresar del Campeonato del Mundo de Innsbruck, donde fuimos testigos de la explosión del talento belga, Remco Envenepoel. Nadie mejor que Matej puede entonces explicarnos qué camino debe seguir una joven promesa de deporte que se enfrenta a la profesionalismo. “No conozco a Evenepoel personalmente, […]
Matej Mohorič, sloveno, è una delle promesse più belle del ciclismo contemporaneo. Ragazzo dall’intelligenza viva, è nato nel 1994 e nella sua carriera ha già conquistato il titolo di campione del mondo Junior (2012) e quello Under 23 (2013). Attualmente è in forze al Team Bahrain Merida di cui Sport Plus Health è partner. Siamo reduci dai Campionati Mondiali di Innsbruck dove abbiamo assistito all’esplosione del talento belga, Remco Envenepoel. Nessuno meglio di Matej può quindi spiegarci quale percorso dovrebbe affrontare una giovane promessa dello sport che si affaccia al professionismo. “Non conosco personalmente Evenepoel, quindi non posso pronunciarmi su di lui”. Lo sloveno spiega però quelli che sono i […]
Il ciclista Thibaut Pinot è la versione moderna de “il ragazzo di campagna”. No, nulla a che vedere con il film di Renato Pozzetto del 1984 e ambientato nel pavese, a Cascina Casoni, piccola frazione di Carbonara al Ticino. Il transalpino è però un corridore atipico per i suoi gusti. Al contrario di molti suoi colleghi non è andato a vivere a Montecarlo ma ha preferito rimanere nella sua Mélisey, cittadina nell’est della Francia, di cui il padre è sindaco. Tifoso del Paris Saint Jermain, ama stare all’aria aperta, praticare vari sport. Tanto per fare un esempio lo scorso anno ha preso parte alla Transjurassienne, una delle principali prove del […]
INNSBRUCK (AUSTRIA): The World Cup 2018 Austrian race presents itself tough enough to reduce the number of likely successful winners to a fewer number of contestants. It is a demanding contest, like you haven’t seen in a while, having nothing to share with the previous editions, when Peter Sagan shined. The Slovakian champion seems not to be included among the favourite ones, although he is not to be ignored, given his class. Two names earned the pole position: first, the French Julien Alaphilippe, who obtained extraordinary results in 2018 (Freccia Vallone, Classica San Sebastian, two stages during the Tour de France and the polka dot jersey, plus a series of […]
(L’esultanza sul traguardo. Foto Bettini). INNSBRUCK (AUSTRIA): Il più grande ciclista di tutti i tempi. E’ questo sino ad oggi quello che il giovanissimo belga Remco Evenepoel ha dimostrato di essere. Sino a qui, e parliamo della categoria Juniores, nessuno era stato in grado di vincere il campionato del mondo a crono e in linea, il campionato europeo a crono e in linea. Si può dire un’annata straordinaria per Evenepoel che sino a 2 anni fa la bicicletta non sapeva nemmeno cosa fosse. Infatti era un aspirante calciatore cresciuto nell’Anderlecht, tre stagioni in Olanda al PSV Eindhoven. Nella sua breve carriera ha indossato la maglia della Nazionale giovanile belga Under 15 […]
INNSBRUCK (AUSTRIA): El circuito austriaco del Campeonato del Mundo de Ciclismo 2018 es muy duro, hasta el punto de que la posible lotería de los ganadores se limita a un número limitado de participantes. Una prueba exigente como no se había visto en mucho tiempo, ciertamente nada que ver con las últimas ediciones dominadas por Peter Sagan. El campeón eslovaco no es percibido como uno de los favoritos, pero dada su clase nunca es uno de los excluidos. En la pole position hay dos nombres: el primero es el francés Julien Alaphilippe…. que en 2018 ha conseguido resultados extraordinarios (Freccia Vallone, Clásica San Sebastián, 2 etapas en el Tour de […]
INNSBRUCK (AUSTRIA): Il circuito austriaco dei Mondiali di ciclismo 2018 si presenta come durissimo, tanto da restringere il possibile lotto dei vincitori ad un numero esiguo di partecipanti. Abbiamo analizzato meglio la prova iridata che vedrà protagonisti i professionisti. Tanto per intenderci parliamo della gara che vedrà il famoso muro di Gramartboden, 2800 metri con pendenza media dell’11,5% ed una punta che, per pochi metri, tocca addirittura il 28%. In realtà la gara vera e propria si deciderà sull’altra salita, e probabilmente all’ultimo passaggio. Per quale motivo? Perchè la salita di Igls, ha una pendenza media del 5,6% con il 4-6° km nella località di Lans. Sarà qui che gli […]