Wellness in everyday life Anxiety, stress and frenetic rhythms. This is what today’s society imposes on us. Just maintaining a healthy VTA style in these conditions requires a considerable commitment. A universally recognized method to reach this purpose is a constant work on one’s own body, which goes through regular physical activity. SPH was born with the intent to provide a valid, all-round tool able to help to improve their daily life through exercise. The application is dedicated to those facing the world of movement for the first time as well as to the most experienced athletes. Introduce yourself to the movement Before undertaking the Wellness path, it is necessary […]
Il Wellness nella vita di tutti i giorni Ansia, stress e ritmi frenetici. È questo che la società odierna ci impone. Mantenere uno stile di vita sano in queste condizioni richiede, già di per sè, un notevole impegno. Un metodo universalmente riconosciuto a tal fine è un costante lavoro sul proprio corpo, che passa attraverso una regolare attività fisica. SPH nasce con l’intento di fornire un valido strumento a tutto campo per aiutare a migliorare la propria quotidianità attraverso l’esercizio. L’applicazione è dedicata sia a chi si affaccia per la prima volta al mondo del movimento, sia agli atleti più navigati. Iniziarsi al movimento Prima di intraprendere il percorso Wellness […]
Concluso il raduno al Teide Vincenzo Nibali e compagni hanno rifatto la valigia e sono partiti alla volta degli Emirati Arabi: ad attenderli c’è la presentazione della squadra nel Bahrain e poi l’UAE Tour, che per il campione siciliano rappresenterà l’esordio stagionale. Per lunghe settimane, fino a sabato scorso, Nibali e compagni hanno lavorato sul Monte Taide e per sapere come sono andate le cose in Spagna abbiamo contattato Paolo Slongo, capo allenatore della Bahrain Merida. «Al Teide – spiega il tecnico veneto – abbiamo fatto un grande lavoro, per cui non ci possiamo aspettare molto dall’esordio di Vincenzo in termini di risultati. Diciamo che per noi all’UAE Tour inizierà un altro […]
CAMBRILS (SPA): Incontrare Paolo Slognoè come imbattersi in un amico di vecchia data. Paziente, mai scontroso, disponibile a confronti aperti. Sembra lontano dallo stereotipo del coach tutto numeri. E’ piuttosto un tipo che cerca di stemperare le tensioni, forte della sua esperienza ad alto livello e del carattere pacioso. Durante il training camp di Cambrils, in Catalunia, ci ha dedicato parte della mattinata. I ragazzi del Team Bahrain Merida sono impegnati in un lungo di 6 ore. In ammiraglia ci sono Franco Pellizzotti e Gorazd Štangelj. Lui, Slongo, è invece occupato a controllare alcuni file riguardanti gli allenamenti e preparare la prossima trasferta sul Teide. Bisogna sistemare un paio di […]
Photo credit: Giuseppe Giuliano/Wok photography/Red Bull Content Pool MILANO: Anche per Marco Aurelio Fontana, classe 1984, è arrivato il momento di cambiare qualcosa nella propria vita. Lui lo chiama “passo in avanti”, verso una nuova vita. Il biker di Giussano il suo passo lo ha fatto questa sera al Deus Ex Machina di Milano radunando attorno a sé giornalisti e addetti ai lavori confermando ancora una volta di essere un personaggio in grado di andare oltre il movimento della mtb. Durante l’inverno non deve aver dormito molto sugli allori e ha passato qualche notte insonne per dare forma ai propri sogni che nell’immediato prevedono un nuovo team, gare in e-bike, la […]
CAMBRILS (SPA): “Le persone sono la risultante di un percorso, delle loro esperienze passate. È importante che la testa abbia assimilato al meglio tutti i passaggi della vita per poter dare il meglio di noi stessi”. E’ così che Marino Rosti, mental coach del Team Bahrain Merida introduce alcuni concetti relativi al proprio lavoro al fianco degli atleti di alto livello. Storicamente nel ciclismo si è sempre privilegiata la preparazione del fisico, tralasciando l’aspetto mentale della performance. Negli ultimi anni invece vi è una tendenza a non trascurare più niente e per questa ragione le figure come quella di Rosti, ricoprono maggiore importanza in seno alle squadre e nella carriera […]
(The coaches Paolo Artuso and Paolo Slongo. @nokia_mobile and @sportplushealth @team Bahrain Merida) CAMBRILS (SPA): Meeting Paolo Slongo is just like bumping into an old friend. Patient, never moody, willing to debate with you frankly. He seems so far away from the stereotype of a coach who is only interested in the numbers. Instead, he is the kind of person aiming for moderating tensions, strengthened by his own high-level experience and by a placid behaviour. During the training camp in Cambrils, Catalunia, he spared part of the morning for us. The boys of the Bahrain Merida Team worked hard in a 6-hours long ride. We find Franco Pellizzotti and Gorazd […]
Succede nella vita, ma anche nel ciclismo, di non sentirsi più all’altezza della situazione. Quello che fino a poco tempo prima era un metodo che sembrava andar bene, si rivela essere inadeguato, obsoleto. E’ una situazione che vivono anche alcuni cicloamatori abituati all’allenamento fai da te e che improvvisamente vengono surclassati da altri atleti che fino a poco prima erano ritenuti meno competitivi. A quel punto è spontanea la domanda: Che succede? E’ il momento in cui si capisce che molti hanno virato su una metodologia di allenamento moderna, magari appoggiandosi ad un preparatore. Nel concreto cosa è cambiato? Si allenano tutti di più? Questa domanda la giriamo a Giovanni […]
Sometimes in life, and in cycling, it happens that you don’t feel good enough anymore. A method that was giving great results until that moment becomes unsatisfying, old. This is a common situation for amateur racers who are used to train autonomously and at a certain point they got beat by athletes previously slower than them. The answer is obvious: What happens? This is the moment in which you understand that the others started to train in a more modern and efficient way, maybe even with an athletic director. What are the practical differences? Is everyone just training more? We asked these questions to Giovanni Gilberti, a professional trainer who […]
En este mundo siempre en evolución del ciclismo, oigo cada vez más sobre las teorías en las que el componente de indoor tiene una función importante, especialmente en la realización de ejercicios específicos. En ese momento, la pregunta que me hago es: ¿es el atleta moderno el resultado de una preparación que mezcla las actividades en la carretera con las que se realizan en los rodillos de entrenamiento? ¿Es posible que haya atletas de alto nivel que preparen sus actuaciones principalmente en indoor? ¿O son sólo obsesiones de algunos ciclistas aficionados fanáticos de los números? Vamos en orden y averiguemos cómo algunos atletas de alto nivel usan los rodillos. Algunas […]