PROGRAMMA
Ore 8,30 – Registrazione partecipanti
Ore 9/10 – Bioenergetica e biomeccanica del ciclismo: prof.ssa Paola Zamparo, Università di Verona
Ore 10/11 – Sport di resistenza. Che cosa e quando mangiare per una performance ottimale: dott.ssa Silvia Pogliaghi, Università di Verona
Ore 11/11,20 – Coffee break
Ore 11,20/12 – Allenamento ad alta intensità, quali benefici? Il progetto Trion: dott. Paolo Bruseghini, Università di Brescia
Ore 12/12,40 – Persone normali posso compiere imprese straordinarie. La forza della volontà: Paola Gianotti, ultracycler, detentrice di due Guinness World Record
Ore 12,40/14 – Pranzo
Ore 14/14,45 – Allenamento mentale e miglioramento della prestazione negli sport di resistenza: quando è la testa a fare la differenza: dott.ssa Barbara Haupt, psicologa e triatleta nelle distanze Ironman
Ore 14,45/15,30 – La tecnologia applicata al ciclismo. Le app di SPH: Paolo Lanfranco, preparatore atletico
Ore 15,30/17 – WORKSHOP: testiamo le app sul campo. Dal test biomeccanico-metabolico all’inserimento dati in SPH Cycling: dott. Matteo Grilli, preparatore atletico
La partecipazione alla giornata è gratuita
Agli studenti di Scienze motorie di Verona verrà rilasciato un attestato di partecipazione ed il riconoscimento di otto ore per crediti F (triennale)
Adesioni entro il termine di sabato 25 marzo 2017, esclusivamente al seguente indirizzo di posta elettronica: workshopverona@sphtechnology.ch