Domenica 12 luglio prenderà il via la 28° edizione della Fausto Coppi, ad una delle più belle, panoramiche e difficili maratone ciclistiche d’Europa. Gli iscritti sono già oltre quota 1.600. Si prevede una partecipazione da record. E Il 30% proviene dall’estero.
La Fausto Coppi – Le Alpi del mare, prima edizione nel 1987, è una maratona ciclistica considerata tra le quattro “grandi” del panorama ciclistico internazionale, un evento che ogni anno raccoglie in provincia di Cuneo migliaia di ciclisti da tutto il mondo, tra percorsi impegnativi e paesaggi mozzafiato. L’apprezzamento dei ciclisti a livello mondiale è dimostrato dalla massiccia presenza di atleti stranieri: il 30% del totale, quest’anno. I Paesi più rappresentati sono Olanda e Francia, seguite da Australia, Austria, Belgio, Danimarca, Spagna, Principato di Monaco, Inghilterra, Germania, Grecia, Lituania, Norvegia, Nuova Zelanda, Romania, Svizzera, Tahiti, Usa e Messico.
La Granfondo è molto impegnativa e tecnica ma ha, anche, una forte valenza turistica poiché conduci i ciclisti alla scoperta di alcune tra le più belle montagne del Piemonte e d’Italia. Tra tutte svetta lo splendido Col Fauniera (2.481 m), scalato dal Giro d’Italia nel 1999 e parzialmente nel 2003.
La manifestazione prevede due percorsi: Granfondo, di 177 chilometri con 4.125 metri di dislivello, suddivisi nelle quattro salite principali. Un po’ più corto e anche un po’ più facile il secondo percorso, quello di Mediofondo, lungo 111 chilometri, con 2.500 metri di dislivello compresi fra due salite. Il tracciato completo è un vero viaggio all’interno delle Alpi Cozie.
Per entrambe le corse il via è fissato per domenica 12 luglio alle ore 7, in piazza Galimberti a Cuneo. Per la Granfondo si parte alla volta di Brossasco, passando da Madonna dell’Olmo, Busca, Piasco, Venasca. Da Brossasco bivio per Valmala, dove i ciclisti affronteranno il primo valico della giornata: la salita al santuario (1.380 m). Lo si raggiunge dopo quasi 10 chilometri di ascesa, con una pendenza media all’8%, ma punte impegnative anche al 14%. Si arriva poi in località Pian Pietro (1.354 m) per poi affrontare la nuova strada, con una discesa di circa 10 km tecnicamente impegnativa, fino a Lemma e di qui il collegamento con la Colletta di Rossana. I ciclisti arrivano poi a Dronero, all’imbocco della Valle Maira, dove si andrà ad affrontare la seconda fatica della giornata: l’ascesa a Montemale per poi svalicare alla Piatta di Soprana a quota 1.136 metri e quindi affrontare la salita a Col Fauniera (2.481 m) e quindi scendere nel vallone dell’Arma fino a Demonte. Infine Festiona, Madonna del Colletto (1.310 m), Valdieri, Borgo San Dalmazzo e arrivo a Cuneo.
La Fausto Coppi Mediofondo, 111 km per 2.500 m di dislivello, vede la sua partenza con la Granfondo alle 7, in piazza Galimberti di Cuneo. Si divide al viadotto Soleri (Ponte Nuovo) e procede per Caraglio, Valgrana e Monterosso Grana, ricongiungendosi al percorso della Granfondo per la salita a Col Fauniera, per poi arrivare a Cuneo.
Una curiosità di questa edizione riguarda la nuova maglia realizzata dall’azienda francese Ekoi, nome noto nel ciclismo internazionale e sponsor di grandi campioni, che ha realizzato un capo altamente tecnico, prodotta in Italia con tessuti nazionali. La maglia è caratterizzata da zip lunga, tre tasche sul dorso e tre tessuti diversi: traspirante antivento sul fronte, mesh ultratraspirante sul dorso e Lycra su fianchi e spalle, caratteristiche che conferiscono al capo un confortevole effetto “seconda pelle”.
Sport Plus Health è sponsor dell’evento.
Info: www.faustocoppi.net
Un ringraziamento speciale a: deluxeServicesItalia