Dylan GROENEWEGEN un nome da attore e un cognome che assomiglia ad una marca di frigoriferi eppure il ragazzotto 25 enne olandese del team Jumbo Lotto è quello che ha saputo interrompere il duello Sagan-Gaviria e si è preso una bella rivincita su tutti i detrattori che non lo ritenevano all’altezza del Tour de France. Proprio per questa ragione sull’arrivo ha portato il dito alle labbra invitando i detrattori al silenzio. Ha vinto GROENEWEGEN? Grone che? si sono chiesti in molto alla prima vittoria, ma poi il giorno seguente ha immediatamente bissato lasciandosi alle spalle il meglio del meglio.
Lasciate le volate ora ci si concentra sulle pietre, quelle difficili della Roubaix. Le squadre sono in grande allerta e ognuno ha predisposto una task force a bordo strada con in coinvolgimento di tutto il personale staff possibile e anche una serie di volontari per supportare gli atleti nei tratti di pavé, difficili da coprire solamente con lo staff ordinario.
In questa tappa speciale si rivedono tante soluzioni tecnologiche totalmente diverse rispetto a quelle classiche, dalle bici ammortizzate alle super imbottiture del manubrio. La vera incognita resta però la pioggia e nel nord della Francia potrebbe andare in scena un vero e proprio inferno. Nel 2014 queste strade spalancarono la porta al sogno giallo di Vincenzo Nibali che portò a casa minuti preziosi su tutti gli avversari. Vinse Lars Bom un marcantonio specialista di questi terreni.
Ci prepariamo a viviere il giorno più temuto dai grandi del Tour de France. Sono 156,5 i chilometri da percorrere e di questi circa 22 sono di pietre terribili. Orchies e Mons-en-Pévèle sono i tratti più difficili sui quindici totali che rappresentano gli ostacoli da superare oggi.
CLASSIFICA GENERALE
1 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team 32:43:00
2 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:00:07
3 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team 0:00:09
4 Philippe Gilbert (Bel) Quick Step Floors 0:00:16
5 Bob Jungels (Lux) Quick Step Floors 0:00:22
6 Rigoberto Uran (Col) Team EF Education First – Drapac p/b Cannondale 0:00:49
7 Alejandro Valverde (Esp) Movistar Team 0:00:55
8 Rafal Majka (Pol) Bora – Hansgrohe 0:00:56
9 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team 0:00:57
10 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team 0:00:57
11 Mikel Landa Meana (Esp) Movistar Team 0:00:59
12 Chris Froome (GBr) Team Sky 0:01:06
13 Adam Yates (GBr) Mitchelton – Scott 0:01:06
14 Søren Kragh Andersen (Den) Team Sunweb 0:01:07
15 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain – Merida 0:01:12