Percorrere il Cammino di Santiago in bicicletta significa immergersi in un pezzo di storia dell’umanità. Attraversare luoghi suggestivi e ricchi di contrasti condividendo un’esperienza di vita unica. Un viaggio appassionante e indimenticabile.
Il Cammino di Santiago di Compostela è il percorso che attraversa Francia e Spagna per arrivare al santuario di Santiago di Compostela, in Galizia, in cui si trova la tomba dell’Apostolo Giacomo il Maggiore. Le strade che compongono l’itinerario che porta al santuario, circa 800 km, sono state dichiarate nel 1993 Patrimonio dell’umanità dall’Unesco. La storia del Cammino è molto antica e legata alla leggenda: comincia agli inizi del IX secolo con la scoperta del sepolcro di San Giacomo il Maggiore, evangelizzatore di Spagna, deceduto in Palestina ma trasportato dai suoi discepoli e seppellito in Galizia. Il nome Compostela deriverebbe dall’espressione Campus Stellae, ovvero dalla pioggia di stelle che, sempre secondo quanto racconta la leggenda, illuminò il monte dove giaceva il corpo dell’eremita, rivelandone la presenza. In quel luogo fu edificata la piccola chiesa intorno alla quale sorse Santiago di Compostela. Da quel momento in poi cominciarono i pellegrinaggi da ogni parte d’Europa per rendere omaggio al santo; i pellegrinaggi continuano anche ai giorni nostri.
Per raggiungere il santuario esistono diversi itinerari, è dunque importante sceglierne uno da percorrere. Quello più battuto è il Cammino francese, che passa nell’entroterra ed è percorso da migliaia di persone ogni anno. Incontrare pellegrini in bicicletta non è raro: gli itinerari si prestano molto bene alla bici e con la giusta preparazione e il giusto allenamento si possono fissare tappe da almeno 50 km al giorno e concludere comodamente il Cammino in circa quindici giorni. I ciclisti più in forma possono spingersi anche oltre ovviamente, senza dimenticare però che il Cammino è un percorso ricco di spunti mistici e di incontri inaspettati, da non lasciarsi sfuggire. L’itinerario può essere percorso anche solo in parte, ma per poter ricevere la Compostela, il certificato che attesta di avere partecipato correttamente al Cammino, servono almeno 200 km di pedalata.
La app SPH fornisce importanti informazioni su itinerari, altimetrie, vista da satellite e Street View.
Crediti foto: http://www.roughguides.com/