La tappa della verità. Non sapremo chi vincerà questo giro al termine della giornata. Sicuramente però sapremo chi sarà escluso dalla lotta per il successo che ad oggi sembra essere un discorso a 3: Quintana, da subito dato per favorito e ancora oggi in cerca del colpo risolutore, la sorpresa Dumoulin, tanto forte che nemmeno lui se lo aspettava, e il campione, Vincenzo Nibali, uno che nella 3^ settimana nel Giro 2016 seppe portare a casa il successo finale quando sembrava un discorso chiuso.
La lunghezza, 254 km, è di quelle potenti, così come gli oltre 5.000 metri di dislivello. Il Mortirolo da Monno è semplice, la discesa da Grosio è quella che nel 2012 incoronò Thomas De Gendt, belga che arrivò solo sullo Stelvio e dette il via alla colonizzazione turistica di Bormio da parte dei fiamminghi. La forza del ciclismo…
Questa volta il discorso è diverso. Si sale sulla Cima Coppi e si scende in picchiata a Merano per poi passare in Val Venosta e risalire per l’Umbrail pass, lo Stelvio svizzero. Un inedito, fino a pochi mesi fa sterrato, che puoi vedere con il nostro street view. Ci sarà da farsi venire il mal di testa con tutti questi tornanti, e anche il mal di gambe è garantito.