CASTELLANIA – OROPA: Qui si sfiora la leggenda. Si parte da Castellania, città di Fausto Coppi, e si arriva al Santuario di Oropa, località ciclisticamente famosa per alcune tappe entusiasmanti. Quella più bella, è forse la magica rimonta di Marco Pantani del 1999, che prese la salita quasi in ultima posizione per il famoso salto della catena. Il romagnolo seppe rimontare il gruppone allungatissimo e superare anche il francese Laurent Jalabert, ultimo ad arrendersi. A Oropa si ricorda pure il successo del lettone Piotre Ugrumov, uno dei pochissimi in grado di staccare Miguel Indurain.
Nel dettaglio la tappa è molto breve nettamente divisa in due parti: 120 km assolutamente veloci e pianeggianti che attraversano la Pianura Padana seguiti da 11 km di salita oltre il 7% con punte al 13% a pochi chilometri dall’arrivo.
Quest’anno Oropa è la Montagna Pantani. 11 km in salita. Prima parte, fino all’abitato di Favaro, con pendenze dolci. Nell’abitato di Favaro con pavimentazione in porfido si raggiungono le pendenze massime (attorno al 13%). La salita prosegue con numerose curve e con pendenze attorno al 9% fino all’arrivo su un rettilineo in porfido.
LA SALITA FINALE RICCA DI INSIDIE? SCOPRILA QUI