Hay ejercicios específicos que los ciclistas realizan y que requieren un grado bastante profundo de conocimiento del ejercicio. Este es el caso del trabajo de fuerza que todos los atletas modernos realizan regularmente durante su semana de entrenamiento. Siguiendo de cerca a Davide Martinelli hemos notado un detalle interesante también visible en este vídeo. El rodador Quick Step hace el ejercicio específico dividiéndolo en dos partes, una de pie y la otra sentado. ¿Existe una manera correcta de hacer estos ejercicios? “Depende del tipo de trabajo que estemos haciendo. Personalmente, hago repetidas de 40-20 (40″ de esfuerzo seguido de 20″ de descanso) donde en la primera parte estoy de pie. […]
There are specific exercises that cyclists perform but that require a high knowledge of the basis. One of these exercise is the training for increasing strength that all modern athletes perform regularly during their training week. Following closely Davide Martinelli we noticed an interesting detail that is also visible in this video. The Quick Step athlete in fact performs the specific exercise dividing it into 2 parts, a first part standing and a second sitting. Is there a correct way to do these exercises? “It depends on the type of work we are doing. Personally I do the repetitions of 40-20 (40 “of effort followed by 20” rest) where in the […]
Ci sono esercizi specifici che i ciclisti svolgono e che richiedono un grado di conoscenza del gesto piuttosto profondo. È il caso dei lavori di forza che tutti gli atleti moderni svolgono regolarmente durante la loro settimana di allenamento. Seguendo da vicino Davide Martinelli abbiamo notato un particolare interessante visibile anche in questo video. Il passista della Quick Step infatti svolge l’esercizio specifico dividendolo in 2 parti, una prima in piedi e una seconda parte da seduto. Esiste un modo corretto per effettuare questi esercizi? “Dipende dal tipo di lavoro che stiamo facendo. Personalmente svolgo delle ripetute di 40-20 (40” di sforzo seguiti da 20” di riposo) dove nella prima […]
Si chiama Enric Mas e ha 23 anni. E’ lui la nuova grande promessa del ciclismo spagnolo. Il ragazzo della Quick Step Floors ha spiazzato tutti andando a conquistare il secondo posto nella classifica generale della Vuelta Espana. Scalatorino di 61Kg per 1,77 m di altezza quest’anno si è messo in evidenza con una vittoria ai Paesi Baschi, breve gara a tappe primaverile molto dura. Qui si è aggiudicato anche la maglia di miglior giovane. Ma veniamo ad oggi con la conclusione della Vuelta Espana. Molti avevano pensato che Mas potesse calare alla distanza. Si credeva che fosse partito troppo forte fin dalla prima settimana. Facendo una battuta si potrebbe dire […]
COL DE LA GALLINA (SPA): Dopo la durissima lezione del Giro d’Italia Simon Yates è ora sempre più padrone della Vuelta. Con una bella azione in compagnia di Thibaud Pinot e Steven Kruiswjik saluta il gruppo a meno 9 dall’arrivo. Scatta come una molla il britannico in maglia rossa: due pedalate, raggiunge Pinot e Kruiswijk, e da quel momento è un testa a testa con Don Alejandro Valverde, secondo in classifica. Ormai possiamo quasi dirlo che il britannico ha messo una serissima ipoteca sulla corsa iberica. Come dicevamo la lezione del Giro2018 ha dato i suoi frutti. Infatti alla corsa rosa il corridore della Michelton Scott aveva impressionato nelle prime 2 settimane, […]
Heinrich Haussler (25 February 1984) is an Australian of German origin. He is an expert athlete who obtain some good results, such as one stage at the Tour, one at the Vuelta and the Australian Champion title. An athlete used to travel the world and face important journeys also for cycling. Talking with him is like accessing a huge database. The athlete from Bahrain Merida team has just returned from the Canadian trip in Quebec and Montreal. Today he helps us to understand how to face these experiences that affect a lot of stress on an athlete. How many days do you need before the race and after the race to recover from the trip? “Coming […]
Heinrich Haussler (nacido el 25 de febrero de 1984) es un australiano de origen alemán. Es un atleta experto con un buen palmares en el que resaltan una etapa en el Tour, una en la Vuelta y el título de Campeón Australiano. Un tipo acostumbrado a viajar por el mundo y hacer viajes importantes también para competir en bicicleta. Hablar con él es como acceder a una base de datos de información internacional. El colorista del equipo Bahrein Mérida acaba de regresar de su viaje canadiense a Quebec y Montreal. Es él quien nos ayuda a entender cómo tratar estas experiencias que afectan mucho al estrés de un atleta. ¿Cuántos […]
Heinrich Haussler (25 Febbraio 1984) è un australiano di origine tedesche. È un atleta esperto e dal buon palmares in cui spiccano una tappa al Tour, una alla Vuelta e il titolo di Campione australiano. Un tipo abituato a girare il mondo e affrontare viaggi importanti anche per gareggiare in bicicletta. Parlare con lui è come accedere ad database di informazioni internazionali. Portacolori del team Bahrain Merida è appena rientrato dalla trasferta canadese di Quebec e Montreal. È lui che ci aiuta a capire come si affrontano queste esperienze che incidono parecchio sullo stress di un atleta. Di quanti giorni hai bisogno prima della gara e dopo la gara per […]
TORRELAVEGA (SPA): Nella crono di Torrelavega il super specialista Rohan Dennis (che la prossima stagione sarà al Team Bahrain Merida partner SportPlusHealth) vince come da pronostico e si lancia verso Innsbruck dove lotterà anche per la maglia iridata nelle prove contro il tempo. Oggi alla Vuelta i vincitori morali sono anche la maglia rossa Simone Yates e l’olandese dal nome impronunciabile Steven Kruijswijk che sale al terzo posto. Ricordiamo che fu proprio lui 2 anni fa il più serio avversario per Vincenzo Nibali e solo la caduta sulla neve nella discesa del Colle dell’Agnello lo tolse dalla lotta per la maglia rosa. Se dovesse essere tornato a quel livello saranno dolori per […]
Enfrentar 2 grandes carreras por etapas en la misma temporada. No es un compromiso pequeño, pero gracias a un atleta con experiencia como Franco Pellizzotti podemos entender mejor cómo manejar el doble desafío. Nacido en 1978 en su carrera, ganó 2 etapas en el Giro y un podio final (3º en 2009), así como una camiseta a pois en el Tour de Francia y en muchas otras carreras, incluyendo un título italiano en carretera. Este año las dos grandes carreras por etapas habían sido planificadas porque en el Tour con Vincenzo Nibali teníamos como objetivo la clasificación y luego llegar a la Vuelta tratando de preparar la final de la […]