La 107esima Milano-Sanremo sta per tornare!

Sabato 19 marzo si correrà la Milano-Sanremo, una delle competizioni ciclistiche più avvincenti a livello mondiale. La corsa, come ogni anno da ben 107 ormai, apre quella che è la stagione delle grandi gare sportive su due ruote, particolarità per cui viene ricordata anche come Classicissima di Primavera.

 

L’edizione 2016 partirà da via della Chiesa Rossa a Milano per arrivare a Sanremo dopo 291 km di percorso. Una volta lasciato il capoluogo lombardo, i corridori si dirigeranno verso Pavia, per raggiungere Voghera e Tortona; dopo Novi Ligure, la strada comincerà lentamente a salire, fino ad arrivare al Passo del Turchino, che verrà preso dal versante di Ovada. La salita sarà di 25,8 chilometri, con pendenza media dell’1,4%. La successiva discesa verso Voltri condurrà all’attraversamento delle cittadine sulla costa di Savona. Tutto liscio fino ad Alassio poi ci saranno da affrontare le alture di Capo Mele, Capo Cervo e Capo Berta fino a raggiungere la salita della Cipressa e, poi, a 9 chilometri dal traguardo quella del Poggio. La discesa finale sarà stretta e ricca di curve molto impegnative.

 

 

Il percorso 2016, con altimetria

altimetria milano sanremo

 

 

Milano-Sanremo una gara per velocisti?

Si dice che la Milano-Sanremo sia una competizione che favorisce i velocisti, quelli che con uno sprint finale riescono a bruciare i concorrenti per pochi metri di vantaggio. In 106 edizioni, sono 25 le occasioni in cui la corsa si è conclusa con una volata di gruppo. Tra queste, quella del 1924 (94 corridori al via, un gruppo di 24 all’arrivo); quella del 1940 (sotto lo striscione del traguardo sfrecciano in 34, il primo è Gino Bartali); stesso vincitore nel 1950 (stavolta i concorrenti in volata sono 53). Nel 1954 sono 60 ciclisti a disputarsi la vittoria, vince Van Steenbergen. Nel 1961 Poulidor vinse con 3” di vantaggio sul gruppo. Nel 1973 Roger De Vlaeminck passò sotto allo striscione con 2” su Francioni, 4 su Gimondi e 6 sul gruppo. Pure negli ultimi due anni la Milano-Sanremo è finita in volata, con la vittoria del norvegese Kristoff nel 2014 e del tedesco John Degenkolb l’anno scorso.

 

 

Oltre un secolo di vittorie

In 106 edizioni della Milano-Sanremo le tre nazioni che hanno vinto di più sono l’Italia, 50 volte, il Belgio 20 e la Francia, 12. Tra gli atleti plurivincitori della Classicissima ricordiamo Eddy Merckx con sette vittorie (19661967, 1969, 1971, 1972, 1975 e 1976); Costante Girardengo con sei (1918, 1921, 1923, 1925, 1926 e 1928); Gino Bartali con quattro vittorie (1939, 1940, 1947 e 1950) ed Erik Zabel con altrettante (199719982000 e 2001); Fausto Coppi tre vittorie (1946, 1948 e 1949); idem per Roger De Vlaeminck (19731978 e 1979) e Oscar Freire (20042007 e 2010). Sette corridori hanno poi ottenuto due vittorie. Si tratta di Gaetano Belloni (1917 e 1920); Alfredo Binda (1929 e 1931); Giuseppe Olmo (1935 e 1938); Loretto Petrucci (1952 e 1953); Miguel Poblet (1957 e 1959); Laurent Fignon (1988 e 1989); Sean Kelly (1986 e 1992).

 

 

Le squadre del 2016

Ag2R La Mondiale (Fra), Astana Pro Team (Kaz), Bmc Racing Team (Usa), Cannondale Pro Cycling Team (Usa), Dimension Data (Rsa), Etixx – Quick Step (Bel), Fdj (Fra), Iam Cycling (Sui), Lampre – Merida (Ita), Lotto Soudal (Bel), Movistar Team (Esp), Orica Greenedge (Aus), Team Giant – Alpecin (Ger), Team Katusha (Rus), Team Lotto Nl – Jumbo (Ned), Team Sky (Gbr), Tinkoff (Rus), Trek – Segafredo (Usa) e le 7 Wild Card: Androni Giocattoli – Sidermec (Ita), Bardiani Csf (Ita), Bora-Argon 18 (Ger), Ccc Sprandi Polkowice (Pol), Cofidis, Solutions Credits (Fra), Southeast – Venezuela (Ita) e Team Novo Nordisk (Usa).