Le dieci regole d’oro per prepararsi ad una gara – Parte 1

Paolo Lanfranco, il 27enne che insieme a Sport plus Health si sta preparando ad affrontare la gara Ironman,lavora come personal trainer nella sua palestra di Savigliano. Chi meglio di lui per offrire le dieci regole d’oro per un allenamento efficace in preparazione a una gara? Ecco allora che vi presentiamo i primi 5 segreti per affrontare al meglio qualsiasi competizione sportiva.

  • “È più importante un allenamento di qualità che di quantità. Quando ci si prepara a una gara bisogna tenere bene in mente l’obiettivo e tutto ciò che serve per raggiungerlo. I tempi di preparazione tengono conto dei possibili cambiamenti ed eventi che possono segnare la vita di ognuno di noi. Da una semplice influenza a una settimana lavorativa più intensa. Non bisogna abbandonare lo sport in questi momenti ma continuare ad allenarsi con margini di tempo più stretti e con maggiore attenzione.
  • “Affidatevi a un professionista. Nessuno può affrontare una gara completamente da solo. Prima di iniziare a prepararsi bisogna conoscere il proprio corpo e quello che la gara richiede. Questo richiede uno studio molto lungo e approfondito, quindi chi meglio di un preparatore atletico professionista per offrire le linee guida per un allenamento efficace?”
  • State attenti a quello che mangiate. Un tempo il ciclista doveva solo montare sulla sua bicicletta e iniziare a pedalare. Nel tempo si è scoperto che i fattori che fanno di un atleta un vero e proprio campione sono molteplici e uno di questi è l’alimentazione. Bisogna nutrirsi in maniera sana ed equilibrata rispetto alle ore di allenamento. L’ideale sarebbe recarsi da un nutrizionista con il proprio programma di allenamento, così da permettere di pensare una dieta ritagliata sulle proprie esigenze”.
  • Non dimenticate l’aspetto psicologico! Prima di iniziare la preparazione per l’Ironman ho chiesto a mia moglie se avevo il suo appoggio. È importante essere motivati e credere in se stessi, ma lo è altrettanto l’essere sorretti dagli amici e dalla famiglia. Ci sono delle domeniche in cui devo allenarmi e non posso trascorrere il tempo con mia moglie come vorrei, ma so che lei crede nel mio progetto ed è pronta ad accompagnarmi passo dopo passo in questa avventura”.
  • Non andate mai in over training. Bisogna fare il giusto, senza esagerare perché il fisico rischia di non riprendersi. Sono obbligatori giorni di riposo e, se possibile, fare massaggi per distendere i muscoli. A volte difficile riposare perché si immagina lo sport come una valvola di sfogo. Ci tengo a precisare che quando parlo di riposo intendo riposo completo, anche il recupero attivo (una versione più soft dell’allenamento tradizionale) può risultare dannoso. Il nostro corpo ha bisogno di riprendersi tra uno sforzo e un altro.

Settimana prossima scoprirete quali sono le altre cinque regole d’oro secondo Paolo.