Correre con le scarpe giuste è indispensabile per evitare piccoli infortuni e per allenarsi al meglio. Il runner non deve mai sottovalutare la scelta di quello che si mette ai piedi: la selezione dovrà tenere conto della postura, dell’appoggio del piede, del peso, dei chilometri abitualmente percorsi, della velocità e dell’intensità d’allenamento, del tipo di utilizzo (asfalto, sterrato, pista, allenamento o gara).
Le scarpe in commercio, per essere più facilmente individuabili in base alle proprie necessità, si suddividono in diverse categorie: due paia di calzature da running appartenenti alla stessa categoria hanno caratteristiche simili che vanno al di là della marca.
A0 minimaliste
Pesano dai 150 ai 300 grammi e sono pensate per lasciar libere di muoversi in modo naturale le articolazioni del piede. Sono molto comode e possono essere d’aiuto per correggere alcuni problemi di postura. Come si può intuire dal loro nome, sono scarpe prodotte utilizzando poco materiale, con la suola composta di un solo strato, leggere. Non sono ammortizzate e possono affaticare le gambe. Si prestano all’utilizzo negli allunghi e nelle corse corte veloci.
A1 superleggere
Molto leggere, pesano meno di 250 grammi, hanno poca suola. Sono adatte ai runner che pesano poco (60-65 chili), che corrono velocemente su superfici regolari, in assenza di problemi di appoggio del piede. A questo tipo di corridore non serve tanto materiale ammortizzante nella suola. La scarpa superleggera consente di limitare il peso che ci si porta dietro, quindi affatica meno la muscolatura.
A2 intermedie
Si tratta di calzature leggermente più pesanti di quelle precedenti, pesano tra i 250 e i 290 grammi; hanno la suola più spessa e sono anche maggiormente ammortizzate. Sono indicate per i runner che non superano gli 80 chilogrammi di peso. Queste scarpe si prestano agli allenamenti veloci ed alle gare dal ritmo moderato. In commercio se ne trovano di tanti modelli, per cui è facile trovare quello adatto alle proprie esigenze.
A3 massimo ammortizzamento
Le scarpe con cui iniziare a correre sono queste: peso da 290 a 390 grammi, ottima capacità ammortizzante. Adatte alle corse che superano i 10 chilometri e anche ai corridori che superano gli 80 chilogrammi. Molto diffuse tra i giovani, le A3 sono indicate per chi pratica la corsa regolare e necessita di un grande potere ammortizzante.
A4 stabili
Le A4 sono scarpe pesanti e protettive, con la suola spessa e ammortizzante. Sono perfette per i runners che corrono lentamente (oltre 5 minuti per chilometro) e per quelli pesanti. Le stabili sono adatte anche a chi ha problemi di mal di schiena o ai talloni. Consigliate ai pronotari, ovvero ai corridori che consumano le scarpe maggiormente nel lato interno.
A5 trial running
Sono leggere, traspiranti, possono essere impermeabili. Adatte alla corsa fuori strada, hanno una suola che si presta ad affrontare i fondi più sconnessi e scivolosi; assorbe gli impatti con il terreno e garantisce la massima tenuta sia in salita che in discesa. E’ ben ammortizzata.