Ebbene sì. Siamo nel ventunesimo secolo e le donne sportive italiane sono considerate dilettanti nonostante allenamenti quotidiani, gare internazionali, medaglie, successi, pubblicità, e copertine di giornali. Quasi nessuna delle campionesse dello sport è classificata ufficialmente come professionista. La carriera delle atlete sportive italiane è tutta in salita, non si salvano nemmeno le campionesse del tennis, del nuoto o della pallavolo, anche loro costrette a fare i conti con la legge 81 del 1991, che in Italia regola il professionismo sportivo e secondo la quale sono riconosciuti professionisti, solo coloro che praticano sport quali calcio, golf, pallacanestro, motociclismo, pugilato e ciclismo, e per di più uomini, tant’è che nessuna di queste discipline […]
- RICERCA: DIVENTA UN TESTER HRV
- SLONGO: 10 ANNI DI CAMBIAMENTI
- E’ POSSIBILE COMBINARE L’ALLENAMENTO INDOOR OUTDOOR?
- MATEJ MOHORIC: LE REGOLE PER EMERGERE
- DAVIDE MARTINELLI: RIPETUTE.. PICCOLI DETTAGLI, GRANDI DIFFERENZE
- EUROPA-CANADA E RITORNO… COME SI AFFRONTA IL JET LAG?
- COLBRELLI, RIMANERE IN FORMA DOPO UN GRANDE GIRO? ECCO COME..
- IN ALTURA CON PROFITTO. COSA FARE PER OTTIMIZZARE LO STAGE
- MARTINELLI: DIETRO MOTO PER TORNARE BRILLANTE
- ARRIVA IL CALDO. COSA CAMBIA PER UN ATLETA?
- QUARANTENA: UN AIUTO FREE PER ALLENARSI AI TEMPI DEL CORONAVIRUS
- IL CORONAVIRUS ATTACCA GLI SPORTIVI? L’OPEN WINDOW LI PENALIZZA
- ALLENARSI IN POTENZA. PERCHE’?
- UN TEST FACILE E AFFIBADIBILE: IL TEST FTP
- ALLENARSI IN POTENZA. PERCHE’?
- TIM COOK: CICLISMO CHE TECNOLOGIA ! E SPH GIA’ C’E’
- GARE ON LINE.. IL PERICOLO E’ DIETRO L’ANGOLO