La paura per il velocista dovrebbe essere solo una compagna di quelle che non disturbano. Una presenza discreta che rimane lontana dalla mente altrimenti finirebbe solo con l’ostacolare un lavoro, quello dello sprinter, che per definizione è uno che si butta a capofitto nella mischia. Le volate sono concitazione, rischio più o meno calcolato, istinto e adrenalina. Non roba da tutti. Ci vuole anche un pizzico di sana follia per competere negli spazi stretti sul filo dei 70km/h. Eppure c’è un corridore che pare essere bloccato in modo importante dalla paura delle volate. Una contraddizione forte per uno che ha costruito la sua carriera sugli sprint. Parliamo di Marcel […]
- RICERCA: DIVENTA UN TESTER HRV
- SLONGO: 10 ANNI DI CAMBIAMENTI
- E’ POSSIBILE COMBINARE L’ALLENAMENTO INDOOR OUTDOOR?
- MATEJ MOHORIC: LE REGOLE PER EMERGERE
- DAVIDE MARTINELLI: RIPETUTE.. PICCOLI DETTAGLI, GRANDI DIFFERENZE
- EUROPA-CANADA E RITORNO… COME SI AFFRONTA IL JET LAG?
- COLBRELLI, RIMANERE IN FORMA DOPO UN GRANDE GIRO? ECCO COME..
- IN ALTURA CON PROFITTO. COSA FARE PER OTTIMIZZARE LO STAGE
- MARTINELLI: DIETRO MOTO PER TORNARE BRILLANTE
- ARRIVA IL CALDO. COSA CAMBIA PER UN ATLETA?
- QUARANTENA: UN AIUTO FREE PER ALLENARSI AI TEMPI DEL CORONAVIRUS
- IL CORONAVIRUS ATTACCA GLI SPORTIVI? L’OPEN WINDOW LI PENALIZZA
- ALLENARSI IN POTENZA. PERCHE’?
- UN TEST FACILE E AFFIBADIBILE: IL TEST FTP
- ALLENARSI IN POTENZA. PERCHE’?
- TIM COOK: CICLISMO CHE TECNOLOGIA ! E SPH GIA’ C’E’
- GARE ON LINE.. IL PERICOLO E’ DIETRO L’ANGOLO