In primavera il freddo in alcuni Paesi è ancora pungente, soprattutto in certe aree dell’Europa dove si corrono le grandi classiche del Nord. Quelle del pavè, del freddo e del fango. Le corse che hanno fatto la storia del ciclismo e che si vincono grazie alla classe, alla buona sorte e curando dettagli impensabili che solo uno specialista, come Davide Martinelli, atleta del Team Quick Step Floors, ci può svelare. “Direi che si gareggia in condizioni particolari e ci vogliono accorgimenti adeguati – racconta subito Davide – e voglio farvi un esempio. Tutti pensano che la crema riscaldante vada messa solo nelle parti esposte. In realtà la si applica […]
Ebbene sì. Siamo nel ventunesimo secolo e le donne sportive italiane sono considerate dilettanti nonostante allenamenti quotidiani, gare internazionali, medaglie, successi, pubblicità, e copertine di giornali. Quasi nessuna delle campionesse dello sport è classificata ufficialmente come professionista. La carriera delle atlete sportive italiane è tutta in salita, non si salvano nemmeno le campionesse del tennis, del nuoto o della pallavolo, anche loro costrette a fare i conti con la legge 81 del 1991, che in Italia regola il professionismo sportivo e secondo la quale sono riconosciuti professionisti, solo coloro che praticano sport quali calcio, golf, pallacanestro, motociclismo, pugilato e ciclismo, e per di più uomini, tant’è che nessuna di queste discipline […]