Trentino paradiso della mountain bike

Il Trentino Alto Adige, terra di scalatori e di sciatori, è anche un paradiso naturale per gli appassionati di bicicletta. Negli ultimi anni la regione ha attratto sempre più cicloturisti, che con le loro mountain bike possono scegliere tra itinerari dove viaggiare piacevolmente nei boschi, 400 chilometri di ciclabili che attraversano valli incantevoli, e una serie di servizi bike friendly, come bici hotel, bici-grill e ciclo-guide a disposizione in tutto il territorio. A conferma di questa tendenza, arriva anche la scelta della Val di Sole come sede dei Campionati del Mondo Mountain Bike UCI 2016, dedicati alle discipline Downhill, Trials e Four-Cross.

 

 

Ecco 5 itinerari ad anello e di mezza montagna dove pedalare nel bosco:

Corno della Paura – Brentonico. 20 km fra la Vallagarina e il Lago di Garda, dove passava il fronte della Prima Guerra Mondiale. Il percorso circolare corre su strada forestale e permette in più punti molto suggestivi di dominare la valle dall’alto. Giro del Banale – Stenico. Un percorso che esplora una zona non lontana dalle Terme di Comano. L’itinerario parte da Stenico dove c’è il famoso castello e si snoda su fondo misto di asfalto e terra fra i piccoli paesini della zona. Visita a Deggia e Moline, un tempo borgate molto attive con fucine e molini. Lunghezza 40 km. Lago di Santa Colomba – Cognola di Trento. 22 km di tracciato consigliato a chi desideri pedalare nei dintorni di Trento ma comunque lontano dal traffico.

Inizia in collina (Cognola o Martignano) e si prosegue per i paesini sopra Civezzano. Predaia Short Mtb Tour – Coredo. La Val di Non, famosa per le coltivazioni di mele, ospita questo facile itinerario in cui si pedala alla scoperta di piccoli borghi, altopiani che si aprono a vista e placidi laghetti. Lunghezza 27 km. Giro delle Pozze – Vetriolo Terme. Un itinerario di 22 km alla scoperta delle cime della Panarotta, del Fravort e del Gronlait. Si tratta della zona meridionale del Lagorai, uno degli ambienti più selvaggi ma altrettanto caratteristici del Trentino.

 

Queste invece le numerose ciclabili, più di 400 km di strade dedicate agli amanti delle due ruote: Valle dell’Adige Nord, parte dal confine con la Provincia di Bolzano e arriva a Trento. 27 km. Valle dell’Adige Sud, da Trento a Borghetto sull’Adige. 45 km circa che si snodano tra i vigneti del Marzemino e del Trento DOC. Valsugana, da Calceranica a Bassano del Grappa, 80 km totali. La ciclabile collega il Trentino al Veneto. Val di Fiemme e Fassa, una ciclabile per due Valli, al cospetto delle Dolomiti, patrimonio Unesco. Partenza da Molina di Fiemme e arrivo a Pozza di Fassa, per 40 km totali. Valle dei Laghi, da Torbole a Sarche, 15 km totali. La ciclabile si apre nelle zone tipiche per la produzione della carne salada e del Vino Santo. Bassa Sarca, da Mori/Rovereto a Riva del Garda, 20 km tra le bellezze delle cascate del Varone e la magnifica rocca in centro di Riva del Garda. Ogni anno a Riva si tiene il Bike Festival, la più grande fiera europea sul ciclismo. Val di Ledro, da Lago d’Ampola a Molina. 13 km lungo i quali scoprire il Museo delle Palafitte di Molina. Giudicarie e Valle del Chiese, da Tione di Trento al Lago d’Idro, 40 km totali. Lungo il tragitto merita una visita l’Ecomuseo Rio Caino. Val Rendena, da Carisolo a Tione di Trento. 17 km lungo i quali si può visitare la chiesa di S.Vigilio di Pinzolo con i murales della Danza Macabra. Val di Non alta, da Malgolo a Ronzone, 25 km. Tappa a Castel Thun, è solo qualche km più a sud, a Ton. Primiero, da Imer a Siror, 12 km per pedalare nella zona del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino. Val di Sole, da Mostizzolo a Cogolo, 35 km. La ciclabile scorre a lato del fiume Noce, il paradiso per gli sport d’acqua come rafting, hydrospeed e canoa.

 

La Val di Sole, ospiterà nel settembre 2016 i Campionati del Mondo Mountain Bike UCI dedicati alle discipline downhill, trials e four-cross, evento che conferma la fiducia nella località trentina da parte del panorama internazionale, ma anche la sua volontà di proporsi come una importante destinazione per la mountain bike. Il downhill è la specialità specifica discesistica della mountain bike che si svolge in corse singole a tempo lungo percorsi di diverse difficoltà.

Il tracciato della Val di Sole, conosciuto come uno dei più tecnici al mondo si rinnova per l’occasione con delle nuove linee. Si allunga di 300 mt nella parte alta con una sezione flow veloce e con un road gap (salto della strada) da brivido.

 

Il four cross è una competizione ad eliminazione tra quattro biker, su un tracciato di 600 mt con salti, ostacoli e paraboliche simile allo skicross. Circa 100 gli atleti più forti da tutto il mondo che si sfideranno sullo spettacolare percorso della Val di Sole in una gara combattuta fino all’ultimo salto. Il trial è la specialità dei funamboli della bici, acrobati ed equilibristi su due ruote. Le prove prevedono percorsi naturali (con ostacoli reperiti direttamente sul territorio) e indoor (con ostacoli preparati appositamente): i concorrenti affrontano questi percorsi con l’obbligo di superarli senza mai mettere il piede a terra per non incorrere in penalità e con tempo limite.

 

crediti foto: http://outdoor.visittrentino.it/