UN FINALE DA GIRO DI LOMBARDIA

Si parte da Valdengo (Biella) già città di partenza del Giro nel 2014. I primi 150 km sono completamente pianeggianti con i consueti ostacoli della viabilità (rotatorie, spartitraffico, etc) in quasi tutti i centri cittadini.

E’ la tappa dei possibili trabocchetti e delle eventuali imboscate grazie al percorso che si presta in modo particolare, nella parte finale, con le salite di Miragolo San Salvatore (inedita) e Selvino (ultimo GPM nel 1995 a Tony Rominger). Dopo Selvino segue una lunga discesa intervallata da tornanti e 9 km di avvicinamento fino alla città alta e poi al traguardo. Ultimi chilometri attraverso Bergamo Alta salendo alla Porta Garibaldi e poi (con 200 m in acciottolato) a Largo Aperto.

Gli appassionati di ciclismo ricordano benissimo queste strade che negli ultimi anni sono state traguardo del Giro di Lombardia. Lo scorso anno l’azzurro Diego Rosa, nella classiche delle foglie morte, perse una grande occasione facendosi anticipare da Chavez, dimostrazione che questo è un arrivo per corridori di spessore. Vista la creatività mostrata negli anni potremmo dire un traguardo adatto ad un big come Vincenzo Nibali. Occhio.

 

Scopri la bellissima scalata a Bergamo Alta.