450 km pedalando dalla Ville Lumière alle spiagge della Manica, attraverso paesaggi mozzafiato che conducono in uno dei posti più suggestivi di Francia: l’isola di Mont-Saint-Michel, con la sua antica abbazia erta sulla roccia. E’ il percorso cicloturistico “Véloscénie”, una pista ciclabile super organizzata e alla portata di tutti prevalentemente pianeggiante, con qualche breve salita. Si sviluppa quasi del tutto su vie verdi aperte solo ai pedoni e al traffico non motorizzato, o su piccole strade di campagna poco battute. E’ una ciclabile in continua evoluzione, destinata ad ampliarsi negli anni a venire.
Conta sette sezioni principali con diversi livelli di difficoltà.
Paris et l’Île-de-France 80,6 km
L’itinerario parte dal cuore di Parigi, dove si trova la cattedrale di Notre Dame de Paris. Percorre poi una via verde dove è possibile pedalare comodamente, prestando comunque attenzione ai numerosi passanti. Lungo il tragitto è anche possibile fare una breve deviazione che porta alla maestosa reggia di Versailles. Riprendendo il percorso principale ci si inoltra nelle campagne de l’Île de France. Si supera Orsay, si costeggia il castello di Rambouillet e si arriva a Epernon. Questo itinerario è ancora temporaneo, da terminare, e dunque non ancora segnato. Il consiglio è di seguire la traccia gps che consente di percorrerlo senza esitazioni.
La vallée royale de l’Eure 37.5 km
Questo breve ma piacevole tratto di Véloscénie scorre quasi del tutto su strade di campagna.
La via verde che si snoda lungo una valle punteggiata di graziosi villaggi consente di arrivare in sicurezza alla città di Chartres e ammirare la sua cattedrale. Lungo il percorso una piccola deviazione permette di visitare il castello e l’antico acquedotto di Maintenon.
Entre Eure et Loir 75.2 km
Questo tratto di ciclabile lascia Chartres e prosegue costeggiando il fiume Eure lungo una via verde; attraversa quello che si può definire il granaio di Francia, la regione di Beuce, dove i campi agricoli la fanno da padrone, per congiungersi al bellissimo borgo di Illiers-Combray. Il paesaggio aperto della pianura di Beauce porta rapidamente a Thiron-Gardais, porta d’accesso alla regione di Perche.
Perche 77.5 km
Questo tratto di Véloscénie scorre attraverso i paesaggi più autentici del territorio collinare del Parco naturale regionale della Perche: verdi campagne, piccoli villaggi caratteristici, mulini e case padronali. Una volta attraversato il Parco di Perche la ciclabile entra nel territorio del Parco Naturale Regionale Normandie-Maine. Punto d’arrivo del percorso è la città di Alençon.
Le Pays d’Alençon 74.2 km
Lasciata la città verso nord-ovest, si pedala sulle rotte mozzafiato del Parco Naturale Regionale Normandie-Maine fino a raggiungere Carrouges e la città termale di Bagnoles de l’Orne. Una sosta rigenerante e affascinante prima di arrivare a Domfront tra oliveti, alberi di mele e boschi. Un concentrato di Normandia da scoprire in bicicletta.
Le Bocage Normand 66 km
Questo tratto di Véloscénie scorre su quella che una volta era un percorso ferroviario.
La campagna della Normandia, qui nota per la coltivazione delle pere, delle mele e per la gastronomia del territorio, conduce ai bellissimi villaggi di Mortain, nel cuore verde della regione, e di Ducey, tappa d’arrivo di questo penultimo tratto di ciclabile.
La baie du Mont-Saint-Michel 31.1 km
Preparatevi ad un grande spettacolo. Questo ultimo tratto di Véloscénie corre su piccole strade attraverso campi punteggiati da borghi antichi che annunciano il culmine della bellezza del percorso: l’arrivo a Mont-Saint-Michel. L’isolotto, circondato da sabbia e piani erbosi in costante movimento a causa delle maree, è dominato da un’abbazia, la cui costruzione fu iniziata nel X secolo. La via verde finale lungo il corso del fiume Couesnon permette di godere al meglio di questo meraviglioso luogo che è anche Patrimonio mondiale dell’umanità Unesco.
Crediti foto: Le-Mont3_Marc-Lerouge.jpg